Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Vetta Sperella (o Piz Sena) - 3075 m


Relazione della salita - Cima n° 3161


Via Normale Vetta Sperella (o Piz Sena)

La Vetta Sperella, dalla conca detritica a SE
Regione: Lombardia (SondrioItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Cima di Piazzi

Provincia: Sondrio

Punto di partenza: Malghera (q. 1964 m)

Versante di salita: SE - S

Dislivello di salita: 1111 m - Totale: 2222 m

Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 7,00 h

Periodo consigliato: da luglio a settembre

Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Difficoltà:   EE - A - II - F+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1278 – La Rösa 1:25000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 30/07/2018
Data pubblicazione: 01/08/2018
N° di visualizzazioni: 5150
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 4 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
4 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Bella piramide rocciosa sul confine tra la Val Poschiavo grigionese e la Val Grosina valtellinese, da qui il doppio nome. È la cima più elevata del proprio gruppo e di un vasto territorio a S della Cima di Saoseo, offre quindi un panorama circolare stupendo. Come diverse altre cime della Val Grosina è poco frequentata, in particolare perchè gli itinerari di accesso sono lunghi, sprovvisti di sentieri di avvicinamento e mai troppo semplici, ma vale veramente la pena di raggiungerla. La via normale proposta della cresta S è la più facile, ma anch’essa non è banale, presenta passaggi di II° e tratti un pò esposti, tuttavia è ampiamente alla portata di ogni escursionista esperto di questi tipi di creste.
Dettagli della salita nella fotoscalata.


Accesso:

A Grosio, seguendo le indicazioni, si prende la strada per la Val Grosina e si sale fino a Fusino, dove c’è un bivio segnalato e la cassa automatica per il pagamento del ticket (€ 5,00 portare le monete contate). Qui si prende a sinistra e si sale lungo la stradina, quasi interamente asfaltata, che conduce a Malghera. Si parcheggia nello spiazzo che precede di una cinquantina di metri il bellissimo Santuario della Madonna del Muschio, dove c’è anche una bacheca e diversi cartelli indicatori.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio, seguendo le indicazioni dei cartelli per Lago di Malghera e Passo di Malghera, si imbocca la stradina sterrata che si alza con moderata pendenza in direzione W. Dopo 20 metri, in corrispondenza di un cartello di divieto di transito per le auto, la si abbandona e, su labile traccia nel pascolo, si prende un sentiero che sale parallelo alla sterrata, ma una ventina di metri più in alto. Dal cartello precitato si può distinguere perfettamente questa traccia che traversa alta sopra la strada. Il sentiero poco più sopra diventa ben evidente, ma non segnalato, e sale in obliquo verso W. Dopo circa 200 metri dalla partenza, si attraversa il piccolo torrente che scende dal vallone a S del Matto della Chiesa e si prosegue ancora nella traversata in direzione W per circa 130/150 metri, fino ad arrivare ad un bivio poco evidente e non segnalato.
Come riferimento si possono prendere dei mucchi rettangolari di sassi, creati dai pastori in passato per liberare il pascolo, che si trovano a metà, tra la stradina sterrata sottostante e il nostro sentiero. Esattamente all’altezza dell’ultimo di questi mucchi di sassi, c’è il bivio. Qui si abbandona il sentiero che prosegue verso W e si svolta a destra. Inizialmente la traccia è poco visibile, un poco franosa nella parte a monte, ma nel prosieguo diventerà più evidente. Essa sale con un traverso a destra, in direzione N e prosegue poi con diverse svolte lungo un ripido dosso erboso, infine traversa a sinistra, terminando poco a NE della (q. 2340 m), presso una piccola stalla. Sulla CNS questo sentiero e il resto del percorso, sono molto ben riportati.
Dalla piccola stalla precitata si stacca in direzione NE, sopra una fascia rocciosa, una traccia anch’essa inizialmente poco evidente ma che conduce sulla dorsale di questi ripidi prati, poche decine di metri ad W dello sbocco del vallone che si trova sotto il Matto della Chiesa (vedi 1a immagine di dettaglio). Da qui bisogna perdere circa 20/30 metri di dislivello e scendere, in direzione N, al piano acquitrinoso sottostante, dove il torrente del vallone forma diverse anse. Dapprima si rimane a sinistra di questa distesa acquitrinosa e poi si sale un gradone del vallone, utilizzando un pendio erboso a destra del torrente. Giunti al pianoro detritico soprastante, si risale a lungo e in direzione NW, l’evidente canalone detritico che si trova a destra di un alto torrione roccioso posizionato sulla cresta soprastante (vedi sempre 1a immagine di dettaglio).
Giunti alla sommità di questo canalone, si sbuca in una larga conca detritica dove ci sono un paio di pozze delle quali la seconda è la più grande, a SE della nostra montagna. Da questa conca il percorso per la vetta è finalmente ben individuabile, in direzione W (vedi immagine principale); a sinistra si trova l’intaglio (q. 2932 m), il primo obiettivo da raggiungere e all’estrema destra la vetta, nel mezzo la cresta S. Dalla conca dove si trova la seconda pozza bisogna quindi risalire un ripido e un po’ faticoso pendio di detriti instabili, fino all’intaglio precitato. Da qui si svolta a destra e si sale lungo la cresta, inizialmente lungo il filo, quindi si aggira brevemente a sinistra un ripido risalto. Si arrampica poi lungo la cresta, aggirando sempre a sinistra le asperità. In un breve tratto si segue l’affilata cresta sul filo e poi si superano alcuni passaggi di II°.
Il punto più impegnativo è probabilmente dove la cresta si trasforma in una larga parete trasversale (vedi 2a immagine di dettaglio), che si risale nel settore di sinistra con un passaggio di 5/6 metri di II°. Poi si arrampica più facilmente appoggiando sempre a sinistra del filo, fino in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Nota 1: importante disporre della CNS 1:25000, che è molto ben dettagliata.
Nota 2: corda ed imbrago utili solo per i meno esperti.


© VieNormali.it

Via Normale Vetta Sperella (o Piz Sena) - Al vertice del ripido pendio erboso iniziale
Via Normale Vetta Sperella (o Piz Sena) - Pietro all’inizio di una paretina di II, sulla cresta S
Via Normale Vetta Sperella (o Piz Sena) - Panorama di vetta, verso NE
Al vertice del ripido pendio erboso iniziale Pietro all’inizio di una paretina di II, sulla cresta S Panorama di vetta, verso NE

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 22/01/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Salewa Alpine-x Ice
Salewa Alpine-x Ice
SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer