|
|
|
![]() Salita lungo la cresta SE |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini Provincia: Brescia Punto di partenza: Loc. Caregno (q. 1002 m), sopra il paese di Magno Versante di salita: E-N Dislivello di salita: 475 m - Totale: 950 m Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Piccolo rilievo alle propagini sud del M. Guglielmo, consigliabile come ciaspolata invernale. Con neve dura e abbondante la cresta SE può presentare cornici e richiedeere piccozza e ramponi.
Da Gardone Val Trompia seguire la strada per Magno e proseguire fino alla località Caregno e l'hotel La Fabbrica, ampi parcheggi presso l'omonimo hotel. In inverno la strada viene spazzata dalla neve ma richiede le catane da neve. Se la strada è impraticabile in auto, si parte direttamente dalla fine del paese di Magno, con un dislivello di salita che diventa di 765 m e 2,30 h di salita (con neve), seguendo sempre la strada, a parte un breve taglio per bosco presso un tornante con una presa d'acqua e ricongiungendosi poi più in alto alla strada.
Dal parcheggio seguire il sent. 317, indicato da cartelli, che si inoltra per una bella valletta fra i faggi. Si incontrano altri cartelli, seguire il sentiero a destra, risalendo poi a svolte il versante S fino ad un forcellino con cartelli. Da qui risalire la cresta SE, breve ma panoramica e presso uno spiazzo proseguire dritti fino alla cima, mentre il sentiero piega a destra. Con neve la salita richiede 2-2,30 h.
Come per la salita, oppure per completare il giro scendere per la dorsale sommitale con qualche rocione ed alberi alla cresta che scende al P.so Lividino. Eventualmente si può tornare fino alllo spiazzo sottostante la cima e seguire a destra il sentiero che taglia il versante N fino al P.so del Sabbione (cartelli), proseguendo a sinistra per bosco aggirando la cima sul versante W e guadagnando così il crestone che scende al P.so Lividino. Da qui scendere peril sentiero e poi la strada sterrata che riportano a Caregno in circa 45'.
Facile e piacevole camminata consigliata in inverno con le ciaspole, da completare con la salita al M. Lividino. Bel panorama sulla Val Trompia, visibile verso N il vicino e più alto M. Stalletti.
![]() |
![]() |
La cresta SE | Vista dal P.so Lividino |
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo
Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo. |