|
|
|
![]() |
Regione: Val Aosta (Aosta) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Graie - Gruppo Monte Bianco Provincia: Aosta Punto di partenza: Sbarra strada Val Veny (q. 1700 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 1735 m - Totale: 3470 m Tempo di salita: 4,20 h - Totale: 6,45 h Periodo consigliato: giugno - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Dalla sbarra della strada della Val Veny seguire la strada e il sentiero che la taglia fino al Lago di Combal. Da qui prendere il sentiero che costeggia i pendii erbosi sopra al lago con un'ampia curva verso sinistra. Seguire il sentiero per serpentine sempre più strette, passando per sfasciumi con bolli gialli e sotto la parete del M. Tseuc che si tiene a sinistra.
Risalendo la traccia fra gli sfasciumi si attraversa un nevaio perenne con uscita su crepaccetto terminale con cascatella, poi a sinistra per roccette fino ad un nevaio superiore sulla sinistra, seguendo ometti e bolli gialli. Dal nevaio uscire ripidamente su una selletta pianeggiante innevata. Da qui salire a destra per roccette con bolli gialli e paretina con passaggi di I° sotto al Biv. Rainetto, poi per facili roccette al bivacco (3047 m - 3 h). Da qui risalire la lunga dorsale nevosa fino alle roccette sommitali della vetta (1,20 h).
Come per la salita.
Percorso un po' da ricercare, dalla vetta vista eccezionale sui ghiacciai e le pareti del M. Bianco.
![]() ![]() ![]() >> Passaggio a Nord-Ovest - Maurizio Oviglia, Fiorenzo Michelin >> Rock Paradise - Maurizio Oviglia |
||
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo
Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo. |