|
|
|
![]() Cima e percorso per la cresta W |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini Provincia: Brescia Punto di partenza: Loc. Graticelle (q. 700 m) dopo Bovegno Val Trompia Versante di salita: S Dislivello di salita: 1360 m - Totale: 2720 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Muffetto è una delle più alte e caratteristiche cime dei Monti Triumplini, particolarmente evidente e riconoscibile in inverno quando diventa un trapezio bianco inconfondibile.
Parcheggiare presso il ponte che entra in paese, attraversare il ponte e entrando nel paese ad un bivio con cartelli su muro salire verso sinistra, seguendo i successivi cartelli segnaletici per il sent. 338. Si risale la valle su lunga stradina cementata e ad un bivio seguire a sinistra il cartello sent. 338. Ad un successivo bivio prima di una casa seguire la mulattiera verso destra, incanalata fra noccioli, castagni e noci.
La mulattiera esce sulla curva di una strada sterrata, attraversarla e continuare seguendo i segnavia per un boschetto di abeti, fino ad una cascina (1 h). Dalla strada sterrata sopra la cascina si stacca una traccia attraverso un prato, seguire il segnavia su sassi e quindi sentierino attraverso boschetto, in uscita su prati alpeggio e quindi di nuovo su strada sterrata, seguirla a sinistra fino alla Malga Vestone (20´). Dalla malga seguire il segnavia su massi in direzione di un paletto con cartelli in alto a destra, traccia segnata fino alla Malga Muffetto (30´). Da qui seguire il segnavia su massi prima in piano poi per ripido pendio erboso con sassi affioranti lung il crinale S, senza percorso obbligato e seguendo il segnavia. Faticosamente si risale il dosso soprastante e da qui in pochi passi alla cima con croce.
Come per la salita, oppure dalla cime scendere a NE verso la cresta Se e discendere questa fino al limite del bosco. Per sentierino scendere alle case nella valle e ritornare sulla strada cementata dell´andata, quindi al punto di partenza.
Facile ma ripida salita continua, richiede gambe e fiato, in inverno buona scialpinistica, richiede attenzione nella valutazione della stabilità del manto nevoso.
![]() |
![]() |
![]() |
Alpeggi | Cresta finale | Versione invernale |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |