|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron Provincia: Cuneo Punto di partenza: Castelmagno (q.1730 m) Valle Grana Versante di salita: E Dislivello di salita: 785 m - Totale: 1570 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Punta Fauniera e´ posta nella parte terminale della valle Grana,sulla dorsale che divide quest´ultima dal vallone dell´Arma,in valle Stura .
Si risale la valle Grana e superati gli abitati di Pradleves e Campomolino si arriva presso un grande santuario dedicato a S.Magno.
Premessa:questa gita va´ fatta ad inizio stagione,con racchette o sci in quanto la strada che sale al colle Fauniera e´ aperta nei mesi estivi. Si parte dal santuario e si segue la strada fino ad arrivare alla grangia posta ai piedi della rocca Parvo.Qui´ si abbandona la strada e si prosegue sul fondo del vallone fino al rifugio Trofarello (privato).Dal rifugio si sale verso sinistra e dopo una rampa si arriva i pianori terminali.Svoltando sempre verso sinistra si raggiunge il colle del Vallonetto e poi salendo la facile dorsale il colle dei Morti.Con breve risalita si raggiunge la cima.
Come per la salita.
La salita non presenta difficolta´,solo va´ fatta con neve sicura in quanto nel primo tratto e´ soggetta a valanghe dai canalini sovrastanti.Bello il panorama sulle tre valli Stura,Grana e Maira alla loro confluenza.
![]() ![]() |
||