|
|
|
![]() Via di salita dalla forcella delle Tofane |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Tofane Provincia: Belluno Punto di partenza: Rif. Dibona (q. 2080 m) Cortina d´Ampezzo Versante di salita: W-N Dislivello di salita: 1164 m - Totale: 2328 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: giugno - settembre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Dal rifugio seguire la larga strada sterrata a svolte fino ad entrare nel ghiaione fra i due picchi rocciosi al centro del vallone, sent. 403. Seguire poi il sentiero attraverso una zona di massi fino al Rif. Giussani (2580 m - 1,10 h).
Poco prima del Rif. Giussani seguire la traccia che risale il ghiaione che scende fra la P.ta Giovannina e il Bus de Tofana, rimanendo ben a sinistra in modo da salire il ghiaione a ridosso della Punta Giovannina e non quello che conduce al Bus de Tofana. Risalire il ripido ghiaione fino ad un forcellino (Forc. Vallon): arrivati al salto di roccia che separa la forcella dalle ghiaie lo si può risalire direttamente per il canalino (I+) oppure si può deviare a sx arrampicando per 3 metri (I+) fino alla cengia che aggira il pulpito. Da qui puntare in direzione della Tofana di Dentro: in lieve discesa si snoda una cengia detritica che attraversa tutto l´anfiteatro (molto scenografico) fino a portare alla sella dalla quale ricomincia l´esclusione. (La cengia oltre ad essere stretta è composta da materiale molto friabile, da affrontarsi solo se con passo sicuro anche se tecnicamente non presenta alcuna difficoltà, in alcuni punti tra l´altro la cengia è stata ricoperta dalla caduta di detriti e quindi è resa ancora più scivolosa). Con la cengia finiscono anche le difficoltà, arrivati alla sella si risalgono ghiaie sempre in direzione Tofana di Dentro fino ad arrivare a quello che resta del ghiacciaio. Senza toccarlo si sale in direzione forcella tra le due Tofane su ripide e compatte ghiaie fino a quando si incrocia il cavo metallico della Ferrata del Formenton. Seguirlo verso destra per una lunga e ripida cengia inclinata attrezzata con fune di acciaio che sale fino alla cresta sopra la stazione della funivia. Seguire poi il banale sentiero che in pochi minuti conduce in cima.
Come per la salita.
Panorama grandioso dalla cima, bellissima cengia in salita, poca soddisfazione all´arrivo in cima per la presenza della funivia.
Aggiornamento del 27 agosto 2016 di Michele Rosa Gobbo.
![]() |
![]() |
![]() |
Versante S dal Formin | Versante W dal M. Cavallo | Lungo la cengia |
![]() ![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |