|
|
|
La Rocca Bravaria vista dal sottostante Passo di Bravaria (GTA) |
Regione: Piemonte (Cuneo)
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera Provincia: Cuneo Punto di partenza: Bagni di Vinadio (Vinadio - CN) Versante di salita: W Dislivello di salita: 1250 m - Totale: 2500 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Bella cima situata in un vallone laterale dei Bagni di Vinadio, valida alternativa alla vallata del Migliorero, sempre così affollata nel periodo estivo.
Dallo stabilimento dei Bagni di Vinadio si scende leggermente ad attraversare il torrente Corborant su di un ponticello (1260 m).
Dal ponticello proseguire a destra lungo la sterrata seguendo le indicazioni delle paline e le tacche biancorosse (GTA) che, inizialmente su comoda carrareccia e poi più stretta che via via diviene sentiero, attraversa tutto il fondo del lungo vallone fino a raggiungere il Passo di Bravaria (2311 m), dal quale si apre la vista sul vallone di Sant'Anna di Vinadio. Se segue a questo punto un traccia a sinistra che costeggia le prime bastionate rocciose, quindi risale faticosamente su erba e sfasciumi fino ad uscire sull'ampio crestone. Da qui si segue lea cresta di magra erba e roccette fino in cima, con grande croce di legno spezzata.
Come per la salita.
Lungo ma molto bello l'itinerario fino al colle. Decisamente più diretto ma anche più faticoso il tratto dal colle alla cima. Visto un paio di persone proseguire in cresta fino al Monte Steliere.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||