Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Monte Paterno - 2746 m


Relazione della salita - Cima n° 729


Via Normale Monte Paterno
Cima del Paterno
Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Sesto

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Rif. Auronzo (q. 2320 m) - Misurina, Auronzo di Cadore

Versante di salita: SW

Dislivello di salita: 426 m - Totale: 852 m

Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 7,30 h

Periodo consigliato: estate

Valle: Val Marzon - Altre cime della Val Marzon
Punti di appoggio: Rif. Lavaredo, Rif. Pian di Cengia
Tipo di via: Via ferrata
Tipo di percorso: Sentiero e traccia, via ferrata
Difficoltà:   EEA - AR - II - PD (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 17 - Dolomiti di Auronzo e del Comelico 1:25.000
Autore: Foto non presente Davide C. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 02/09/2007
Data pubblicazione: 18/07/2008
N° di visualizzazioni: 28562
N° voti: 5 - Voto medio: Voto 4 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
30 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Affascinante salita in mezzo ad un panorama fantastico, con cime tutte oltre i 2500; ascensione facile che richiede però come sempre molta attenzione.


Accesso:

Si raggiunge in macchina per la strada delle tre cime di lavaredo, pagando il ticket (20 euro). Altrimenti dal casello si procede a piedi in circa 45 min di camminata sino al rifugio.


Descrizione della salita:

Dal rifugio Auronzo si prosegue sull´ampio sentiero molto frequentato che porta al rif. Lavaredo, si prosegue quindi verso la forcella Lavaredo sotto la Piccola di Lavaredo e si raggiunge quota 2454 in forcella. Da qui si possono scegliere due itinerari: o verso il rifugio Locatelli salendo quindi attraverso la famosa via ferrata Innerkofler - De Luca, oppure si sale per forcella Passaporto. Quest´ultima, un po meno frequentata, è la via che ho percorso. Dalla forcella si svolta verso destra e si sale fino alla roccia, ove si incontrano gallerie risalenti alla guerra (prestare attenzione: la seconda è molto bassa); sono necessari torce e caschetto. Terminate le gallerie si prosegue per una cengia agevole (c´è una corda metallica) fino ad una rientranza, si scende attraverso un passaggio di II grado (ci sono delle sbarre di ferro per rendere piu agevole la discesa) per poi risalire e continuare tra sentiero e cengia, arrivando quindi alla Forcella Passaporto (q. 2530 m); si prosegue tra sentiero e ghiaione salendo ancora fino al raggiungimento della bellissima Forcella Camoscio (q. 2650 m) punto d´incontro con la via De Luca. Questa Forcella è la base per la salita al camino finale; imragatisi si superano agevolmente i primi 10-15 metri, per poi salire attraverso sentiero e roccette (il tutto è molto semplice ma molto esposto), raggiungendo quindi la cima del Paterno, con panorama incantevole!


Discesa:

La discesa è la stessa fino alla forcella Camoscio: qui invece di scendere per una delle due vie, si prosegue dritti per un sentiero molto bello verso il rifugio Pian di Cengia; per arrivarvi ci sono corde metalliche, scalette e corde fisse. Attraverso un saliscendi davvero divertente si arriva al rifugio e, dopo una sosta, si ritorna verso il rifugio Lavaredo, quindi al rif. Auronzo.


Note:

Il dislivello non è notevole ma la camminata è lunga e faticosa, le ferrate sono semplici, ma molto esposte. E´ una cima molto frequentata, il cascetto è d´obbligo.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Paterno - La ferrata sull´ultimo ostacolo prima della cima Via Normale Monte Paterno - La cengia da Forcella Lavaredo
La ferrata sull´ultimo ostacolo prima della cima La cengia da Forcella Lavaredo


Revisione: relazione rivista e corretta il 25/04/2011 dalla redazione di VieNormali.it

  


Mappa su Google:





Libri suggeriti sulle Dolomiti:


Camminare  Scialpinismo e ciaspole Pale San Martino  Vie Normali Dolomiti - I 3000 delle Dolomiti  Marmolada e San Pellegrino  Dolomiti di Fiemme e Fassa  Vie Normali 111 Cime Dolomiti attorno a Cortina  Ferrate nelle Dolomiti Centrali  Ferrate nelle Pale di San Martino
Escursionismo consapevole in Dolomiti  Escursioni a Cortina e Misurina  Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi  Escursioni ad Anello nelle Dolomiti Occidentali  Escursioni a Madonna di Campiglio  Via delle Bocchette e Ferrate del Brenta  Vie ferrate dell'Alto Garda  Dolomiti Oltre Piave
Vie ferrate Cortina Ampezzo  IV grado Dolomiti Occidentali Vol. 1  IV grado Dolomiti Occidentali Vol. 2  IV Grado - Dolomiti Orientali 1  IV Grado - Dolomiti Orientali 2  Dolomiti di Brenta - Val d'Ambiez  Dolomiti di Brenta Vol. 2  Dolomiti di Brenta Vol. 3
Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali  Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali  Dolomiti Photo  Dolomiti UNESCO a tavola  DoloMITICHE Opere d'arte a cielo aperto  Freeride e Scialpinismo in Sella e Sassolungo  Sci Ripido e Scialpinismo - I 3000 delle Dolomiti  Scialpinismo e ciaspole nelle Dolomiti di Brenta
Scialpinismo e Freeride nel Gruppo della Marmolada  Scialpinismo Freeride e Ciaspole nelle Pale di San Martino  Wild Dolomiti  Scialpinismo in Comelico - Sappada  Dolomiti - Sentieri dedicati  Dolomiti  Dolomiti di Sesto (vol. 1)  Dolomiti di Sesto (vol. 2)
Via ferrata Relazione e foto della via ferrata Paterno su VieFerrate.it (in collab. con VN)
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> Mountain Bike in Val di Fassa - Francesco Cappellari
           >> Roccia d'Autore - Emozioni Dolomitiche - Stefano Michelazzi
           >> IV grado - Dolomiti Occidentali Vol. 1 - Emiliano Zorzi
           >> IV grado - Dolomiti Occidentali Vol. 2 - Emiliano Zorzi
           >> Bruno Detassis e le sue vie - Omar Oprandi
           >> IV grado - Quarto grado e più Friuli Occidentale - Emiliano Zorzi
           >> IV grado - Quarto grado e più Friuli Orientale - Emiliano Zorzi
           >> Ferrate a Cortina
           >> Moiazza - Roccia tra luce e mistero
           >> Croda Rossa d'Ampezzo
           >> Dolomiti di Sesto (vol. 1)
           >> Dolomiti di Sesto (vol. 2)
           >> Dolomiti Monte Cristallo
           >> Preti - Duranno
           >> Sorapís e Marmarole Occidentali
           >> VieNormali delle Dolomiti - Marmolada - R. Ciri
           >> Vie e vicende in Dolomiti - Ivo Rabanser, Orietta Bonaldo
           >> Dolomiti - Giorni Verticali - Stefano Ardito
           >> Pale di San Martino - Samuele Scalet, con Sebastiano Zagonel, Tullio Simoni, Mariano Lott, Duilio Boninsegna
           >> Scialpinismo in Tirolo - Roberto Iacopelli
           >> Marmolada - Parete Sud - Maurizio Giordani
           >> Tre Cime - Erik Svab, Giovanni Renzi
           >> Sulle tracce di pionieri e camosci - Vittorino Mason
           >> Camminare - Samuele Scalet
           >> 111 Cime attorno a Cortina
           >> 3000 delle Dolomiti
           >> Dalle ciaspole al telemark


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo

Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo.


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer