|
|
|
![]() Col del Boia dalla forc. della Cavallara |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cima Asta Lagorai Provincia: Trento Punto di partenza: M.ga Marande (q. 1600 m) Versante di salita: N Dislivello di salita: 450 m - Totale: 900 m Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,15 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Salita semplice ma interessante alla cima che domina il Passo del Broccon. Dal passo il Col del Boia ha l´aspetto di un lungo crestone, dai piani della malga Cavallara sembra invece un triangolo roccioso scosceso, diviso dal Palon della Cavallara dall´omonima forcella.
Prendere la strada del passo Broccon (che congiunge Castel Tesino con Canal san Bovo). Pochi km prima del passo Broccon, parcheggiare nei pressi degli impianti di Malga Marande.
Sul lato sinistro della strada si stacca una piccola strada asfaltata (indicazioni su cartello di legno per malga Cavallara). Proseguire fino ad un ponte. Passato il ponte, prendere sulla destra la strada sterrata che sale (cartello su un pino dal lato opposto). Proseguire sulla strada bianca fino a malga Cavallara e quindi fino alle stalle (pochi metri pìù in alto, dal parcheggio circa 30´). Da qui prendere il sent 387 che punta verso l´evidente forcella della Cavallara, compresa tra il Col del Boia (a destra) e il Palon della Cavallara (a sinistra della forcella). Risalire il pascolo per sentiero semplice e ben visibile fino alla forcella (40´ dalla malga cavallara). Dalla forcella risalire sulla destra l´evidente zigzag su fondo roccioso, fino ad una ampia sella con la cima del Col del Boia sulla destra. Seguendo il sentiero in breve si è sulla cima (passando un breve tratto con fune di acciaio), circa 20´ dalla forcella. Presente un disco con le indicazioni per riconoscere le cime circostanti. La salita può essere effettuata anche dal passo del Broccon lungo il "troso dei fiori", sentiero semplice che risale la lunga cresta del Col del Boia (dislivello praticamente uguale).
Come per la salita. Volendo percorrere il troso dei fiori al contrario, si dovrà scendere sulla strada asfaltata dal psso Broccon in direzione Castel Tesino per circa 3 km per raggiungere il parcheggio.
In inverno attenzione con neve all´ultimo tratto dalla forcella Cavallara fino alla cima (soprattutto il tratto esposto prima della cima stessa).
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo
Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo. |