|
|
|
![]() Versante W e salita per la cresta N |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Catinaccio Provincia: Trento Punto di partenza: Rif. Paolina (q. 2125 m) Val di Fassa Versante di salita: SW-N Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,45 h Periodo consigliato: giugno - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
A sinistra del Rif. Paolina seguire i cartelli che mandano a destra (sent. 552), poi a sinistra a mezza costa fino ad un masso con scritta che indica a destra (sent. 551), poi seguire altri cartelli segnaletici a sinistra attraverso delle ghiaie e sotto una parete. Risalire un masso con scaletta e per ripida traccia al P.so Vaiolon (1,30 h).
Dal P.so salire a destra per la cresta attrezzata su percorso facile che in breve porta alla cima (45').
Come per la salita o scendendo per il versante SE. Dalla cima scendere per il sentiero sui prati sommitali, poi più ripidamente, fino ad entrare in un canalone roccioso (a destra via ferrata della cresta del Masaré), seguire le funi a sinistra in discesa, poi scendere per ghiaie con incerta traccia fino al sentiero sottostante e per questo a destra in breve al Rif. Roda de Vael (1h). Da qui seguire il sentiero in quota fino alla seggiovia e poi scendere sotto la seggiovia inizialmente lungo la pista da sci. Il sentiero segnato è quello che va verso il P.so Carezza, ma con giro più lungo. Ad un 1° cartello girare a sinistra e ad un 2° cartello a destra, poi per stradina fin sotto la seggiovia e per prati al punto di partenza (1,30 h).
Facile salita in classico ambiente dolomitico.
![]() ![]() |
||