|
|
|
![]() La cima vista dalla Valle di Stabio |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello Provincia: Brescia Punto di partenza: Parcheggio dopo Alb. Belvedere (q. 1420 m) - Valle di Campolaro Versante di salita: SW Dislivello di salita: 1050 m - Totale: 2100 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Massiccio monte lungo la cresta che sovrasta la Val Bona e conduce fino al M. Frerone.
Parcheggiata l´auto presso un piccolo parcheggio dopo il ristorante Belvedere, risalire alla strada e presso una curva su un impluvio seguire la stradina asinistra, inizialmente asfaltata poi lastricata, con le indicazioni per M. Trabucco e sent. n. 79 Irene Gatti. La stradina si inoltra in una valletta e raggiunge un gruppo di case (cartello), aggirare le case e seguire il sentierino che attraversando in piano il versante W lo taglia fino a raggiungere una dorsale erbosa (cartello). Seguire verso destra la dorsale e risalirla, fino ad un bivio con cartello. Dal bivio proseguire dritti seguendo le indicazioni per il M. Trabucco, risalire una larga dorsale e pendio erbosi (paletti segnaletici), fino a raggiungere il crestone S. Seguire tutto il crestone erboso con abbondanti paletti segnaletici fino ad una sommità. Discendere brevemente oltre e risalire lungo tutta la cresta S che, un po´ più stretta e ripida, raggiunge li paletto segnaletico sulla cima del M. Trabucco.
Da tale cime proseguire verso N lungo la larga dorsale erbosa (in inverno con abbondante neve possibili grandi cornici verso W), scendendo brevemente e poi quasi in piano. Si raggiunge il largo crestone erboso SW del Costone di Valbona, da risalire con pendenza sempre maggiore fino alla cresta sommitale più stretta. Seguire la cresta che man mano cala di pendenza, raggiunge una prima elevazione e poi quasi in piano e poi di nuovo in breve salita prosegue fino all´erbosa cima con qualche roccetta affiorante.
Come per la salita.
In inverno il percorso è piuttosto lungo, richiedendo innanzitutto lo scavalcamento del M. Trabucco. Da effettuare solo con manto nevoso stabile, facendo attenzione alle eventuali cornici di cresta verso W, consigliabile come scialpinistica, ma solo con neve sicura.
![]() |
La cresta di salita vista dal M. Trabucco |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |