Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Cima Della Stanga (Spigolo Bornancini) - 2546 m


Relazione della salita - Cima n° 3820


Foto via normale Cima Della Stanga (Spigolo Bornancini) non disponibile Regione: Trentino Alto Adige (TrentoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Pale di San Martino

Provincia: Trento

Punto di partenza: Pradi Ronzi

Versante di salita: W

Dislivello di salita: 500 m - Totale: 775 m

Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 6,00 h

Periodo consigliato: estate

Valle: Valle di Primiero - Altre cime della Valle di Primiero
Punti di appoggio: Rif. Velo della Madonna (q. 2358 m)
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Difficoltà:   EEA - AR - VI - D+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO n 22 Pale di San Martino - 1:25.000
Autore: Foto non presente Nicolò B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 21/09/2025
Data pubblicazione: 23/09/2025
N° di visualizzazioni: 193
N° voti: 5 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
6 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Cima situata sulle Pale di San Martino, affacciata sulla Valle di Primiero.


Accesso:

Si segue il sentiero Camillo De Paoli (734) fino al grande bancone erboso a quota 2070m, dove il sentiero piega a sinistra per aggirare la cresta di S.Giacomo (1.30h dal parcheggio per il Rifugio del Velo sopra Malga Civertaghe, 1.10h dai Pradi Ronzi). Raggiunto il bancone erboso si continua dritti verso le rocce sovrastanti abbandonando il sentiero. Si aggira la testa del canale (canale che delimita il bancone a destra) salendo le roccette alla sinistra del canale, per poi traversare a destra scendendo in direzione del canale tenendosi sul suo margine sinistro (destra se visto da sotto) per proseguire su delle evidenti tracce di animali su una banca erbosa. Si prosegue in quota fino a raggiungere la Val Fazane (0.20h dal bancone erboso), che si risale fino ad una sua strozzatura (fino a qui segnato con ometti).


Descrizione della salita:

Poco prima della strozzatura ci si alza sulla destra su facili roccette ed erba che si riavvicinano al canale. Prima di raggiungerlo si volta a destra imboccando dopo poco un camino-canale. Si segue il camino-canale superando alcuni saltini, lo si segue anche quando gira a sinistra e diventa canale, stando sul suo lato sinistro. Al termine del canale si trova una sosta: clessidra+chiodo+cordone (0.30h dalla Val Fazane, 250m, II/II+).


1) Si sale la paretina a destra del canale, si obliqua a destra per poi entrare in un diedro. Al termine del dietro si entra in un altro canale e si sosta sulla sua parete di destra: clessidra+cordone. (35m, IV)
2) Si prosegue sulla destra del canale e lo si traversa sopra un sasso incastrato. Si sale per evidenti fessure e cengette la parete gialla (3 chiodi), si arriva ad una prima nicchia (sulla sinistra) da cui prosegue a destra fino ad un´altra nicchia: sosta su 2 chiodi+clessidra+cordone. (50m, III/V)
3) Si lascia la nicchia traversando a sinistra, per poi salire a sinistra di una fessura seguendo delle tasche (dentro ad una tasca c´è una clessidra), per poi piegare a destra per raggiungere una nicchia. Da qui si traversa a destra fino ad un´altra nicchia posta sul filo dello spigolo dove si sosta: 2 clessidre+cordone. (20m, VI)
4) Si sale il camino a destra della nicchia per poi proseguire su facili roccette obliquando a destra. Si sosta a destra di una paretina verticale: clessidra+cordone. (45m, III+/II+)
5) Si prosegue in verticale fin sotto ad un clessidrone per poi traversare a destra passando davanti ad esso (clessidra più piccola con cordone). Si continua su una cengia fino alla sosta appena prima di un canale: clessidra+cordone. (35m, II+)
6) Si sale la paretina tra il canale sulla destra e una fessurona a sinistra fino alla sosta: clessidra+cordone. (30m, III+ P.IV)
7) Si prosegue lungo la parete fino ad arrivare ad una forcelletta, si sosta appena prima di essa sulla parete di destra (sopra ad uno strapiombino): clessidra+cordone. (40m, III/II)
8) Si sale in verticale, si aggirano delle roccette gialle alla loro sinistra e si sosta poco sotto il filo dello spigolo: clessidra+cordone.(35m, IV)
9) Si prosegue sulla destra rimanendo qualche metro sotto il filo dello spigolo. Giunti ad una cengetta erbosa si sosta: clessidra+cordone. (35m, II+)


Si prosegue sulla cengia traversando a destra, risalendo poi le facili roccette all´interno di un canale giungendo così ad un cengione. Si obliqua a sinistra seguendo il cengione e costeggiando delle paretine, fino a congiungersi con il sentiero che scende dalla cima (0.10h dall´ultima sosta, 200m, II/I).


Discesa:

Seguendo il sentiero si giunge comodamente al Rifugio. Da qui a seconda del punto di partenza si può scendere per il sentiero 713 (per tornare al parcheggio per il Rifugio del Velo sopra Malga Civertaghe) oppure per il Camillo De Paoli (per tornare ai Pradi Ronzi).


Note:

Molto elegante e con ottima roccia il traverso di VI per uscire dai gialli, anche se in quel punto risulta poco proteggibile. Il resto della via è sicuramente più facile, ma in compenso la roccia diventa molto più lavorata e il panorama è stupendo!

Via dedicata a Giacomo Bornancini, che ne studiò la prima bozza 30 anni fa.


© VieNormali.it

Foto non disponibile Foto non disponibile Foto non disponibile
Disegno Foto con drone dei gialli Bellissima roccia lavorata del L8


Revisione: relazione rivista e corretta il 24/09/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Aurore boreali alle Lofoten




Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Discesa della Vallée Blanche

Discesa della Vallée Blanche
Sciata in freeride della sapettacolare Mer de Glace
Regione: Estero - Courmayeur / Chamonix
Data: da concordare   Durata: 4 h   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer