|
|
|
![]() |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Udine) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie - Gruppo Canin Provincia: Udine Punto di partenza: Rif. Gilberti (q. 1850 m) Versante di salita: N-NO Dislivello di salita: 740 m - Totale: 1580 m Tempo di salita: 6,30 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: estate - primo autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il monte Canin in lingua slovena è Kanin (q. 2587 m) mentre il Monte Forato è denominato Prestreljenik (q. 2498 m)
Da Sella Nevea (q. 1122 m) si sale in cabinovia al Rifugio Gilberti. La cabinovia è aperta da luglio a settembre (fino al 7 poi i 2 week end successivi al 7) Altrimenti si sale tramite sentiero CAI 636 - 636a oppure seguendo le piste di discesa sciistiche
Dal Rifugio Gilberti si sale facilmente tramite sentiero CAI 632 alla Sella Bila Pec (q. 2005 m). Dalla Sella si prosegue a sinistra del manufatto militare della prima guerra mondiale sul sentiero 632. Dopo circa un´ora dal Rifugio si arriva al bivio per la ferrata Julia che si prende a sinistra. Dopo circa 40 minuti si arriva ai lati di un ex ghiacciaio all´attacco della ferrata. Indossato imbrago, ganci e casco si attacca la ferrata inizialmente difficile poi più appoggiata. Dopo circa un´ora si esce sulla cresta e si volta a destra per la cima del Canin che si raggiunge in circa 20 minuti. Sulla cima croce e libro firme, panorama eccezionale. Scesi sul percorso fatto all´andata si arriva sulla linea di cresta e invece di scendere sulla ferrata si prosegue sull´Alta via slovena che attraversa circa 3 o 4 cime fino a scendere dopo circa 2 ore sul pianoro ghiaioso sottostante. Il sentiero sloveno prosegue ora su ghiaie e dopo circa un´ora giunge ad una Sella ove su un masso è scritto DOM 29 Rifugio. Invece di scendere al Rifugio si sale verso sinistra e seguendo alcuni tratti attrezzati si arriva dopo 30 minuti al caratteristico foro del Monte Forato, Okno in sloveno. Dal Foro invece di scendere si prosegue per cengia sulla ferrata slovena che aggira il fianco Nord del monte. Dopo 50 minuti si arriva al bivio ove a sinistra si sale sulla cima del Prestreljenik. Scesi dalla cima si prosegue verso Sella Prevala (q. 2067 m). Dalla Sella si scende facilmente tramite pista sciistica fino alla cabinovia.
Come l´anello sopra descritto.
La ferrata Julia è ottimamente attrezzata con cavi nuovi anche se nella prima parte è piuttosto impegnativa. Non così quella slovena che aggira su cengia esposta il Monte Forato: alcuni fittoni di sostegno del cavo sono disancorati o rotti, spesso i cavi sono privi di tensione e quini non utili per agganciarsi. L´Alta via slovena dal Canin al Forato parzialmente attrezzata con cavi è molto remunerativa.
![]() |
![]() |
![]() |
Verso la cima del Prestreljenik | Panorama dall´Okno | Panorama dalla cima Canin |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
EDELRID Shield II![]() |
Deuter Guide 30![]() |