Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Le Pipe - 2667 m


Relazione della salita - Cima n° 3800


Via Normale Le Pipe

Sull’ampia cresta SE
Regione: Estero (EsteroSvizzere

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Santa Maria

Provincia: Estero

Punto di partenza: Sompréi (q. 1848 m)

Versante di salita: SE

Dislivello di salita: 820 m - Totale: 1640 m

Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,00 h

Periodo consigliato: da luglio a metà ottobre

Valle: Valle Leventina - Altre cime della Valle Leventina
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Difficoltà:   EE - (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1252 – Ambrì-Piotta 1:25000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 26/08/2025
Data pubblicazione: 04/09/2025
N° di visualizzazioni: 33
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

La sommità si eleva di pochi metri dalla cresta SE del Pizzo del Sole e di norma viene scavalcata nell’ascesa a questa vetta. Tuttavia, è una meta sci-alpinistica molto ambita dagli amanti del ripido. Offre una bellissima vista ravvicinata sulla triade Pécian, Pécianett, Pizzo del Sole ed è molto estesa nelle altre direzioni.
Sulla cresta tra il Passo Predèlp e la Bassa di Pos Lèi, transita un tratto della Via Alta delle Valli Blenio/Leventina, inaugurata nel 2025. Tutta la cresta è quindi segnalata con segnavia di colore bianco-azzurro-bianco.


Accesso:

Dall’autostrada Lugano - S. Gottardo si esce a Faido e da qui bisogna salire a Predèlp (q. 1671 m). Ci sono 2 itinerari per raggiungere questa località, entrambi su strada asfaltata. Il primo passa da Calpiogna, Campello e Carì. Il secondo da Mairengo e Osco. Infine, da Predèlp una stradina sterrata conduce a Sompréi (q. 1848 m) dove ci sono ampie possibilità di parcheggio. L’accesso a questa località con l’auto è soggetto al pagamento di una tariffa minima giornaliera di Fr. 5.00, che si effettua tramite l’App Twint, oppure su conto bancario. Un cartello appeso in loco indica la procedura di pagamento e l’iban bancario. Eventualmente, da Predèlp a Sompréi a piedi, prevedere 35/40 minuti.


Descrizione della salita:

A Sompréi s’imbocca il sentiero segnalato da un cartello che riporta: Passo Predèlp 1 ora 45 min, si sale quindi in direzione ENE su prati. Dopo circa 15 minuti di cammino c’è un bivio, attualmente poco segnalato ma ben riportato sulla CNS, che si trova esattamente sul costone che sale rettilineo all’Uomo del Prüch. Da qui abbiamo almeno 3 itinerari per raggiungere la Bassa di Söu (q. 2443 m) che si trova all’inizio della cresta SE del Pizzo del Sole. Il 1° è il più diretto ma anche il più ripido e senza traccia.
1°) Dal versante S (EE+). Dal bivio si cerca di individuare la labile traccia, poco segnalata, ma ben riportata sulla CNS, che sale verso NW alla conca di Stabbio dei Vitelli. Nella prima parte questa traccia è poco visibile, ma si può salire a vista, poi diventa più evidente. Dalla conca precitata si sale senza traccia la valletta di Söu, poi si traversa a destra e su ripidi pendii di erba e sfasciumi si sale alla Bassa di Söu.
2°) Dall’Uomo del Prüch (EE). Si sale alla conca di Stabbio dei Vitelli come per l’itinerario precedente e da qui, su traccia, si prosegue in obliquo verso E. In pratica si risale il dosso arrotondato che conduce nei pressi della (q. 2354 m) di Sasso Marcio, dove ci sono in bella vista 2 ometti di pietre alti circa 2 m. Poi si sale in linea retta verso l’Uomo del Prüch (q. 2477 m), la cui sommità si aggira a sinistra su prati nemmeno tanto ripidi. Quindi si riprende la soprastante dorsale di detriti che conduce sulla cresta spartiacque, poco a S della (q. 2545 m). Sulla CNS la cresta a N dell’Uomo di Prüch appare molto impervia, invero è facile. Sulla cresta spartiacque si seguono i segnavia della Via Alta delle Valli Blenio/Leventina e con una breve discesa si arriva alla Bassa di Söu, senza difficoltà. È l’itinerario che ho seguito personalmente nella traversata della montagna.
3°) Dal Passo Predèlp (E/EE-). Si prosegue sul sentiero segnalato che passa dall’Alpe Sasso Iéi, da Pian d’Èsan e poi raggiunge il Passo Predèlp (q. 2452 m). Da questo valico si seguono i segnavia dell’Alta Via che si mantengono sulla larga cresta detritica, aggirano a S la (q. 2585 m Pizzo Predèlp W) e poi scendono alla Bassa di Söu, senza difficoltà. Per questo itinerario prevedere circa h 0.45/1.00 in più rispetto ai primi due, ma è il più semplice ed è segnalato.
In ogni caso, dalla Bassa di Söu si prosegue sulla larga cresta formata da detriti e rocce frantumate, seguendo i segnavia e gli ometti di pietre che conducono in cima a Le Pipe (q. 2667 m).


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it

Via Normale Le Pipe - Le Pipe, da poco sopra l’Uomo del Prüch
Via Normale Le Pipe - Le Pipe, dalla cresta SE del Pizzo del Sole
Via Normale Le Pipe - Panorama di vetta
Le Pipe, da poco sopra l’Uomo del Prüch Le Pipe, dalla cresta SE del Pizzo del Sole Panorama di vetta

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 04/09/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Aurore boreali alle Lofoten



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Kit Thunder Hammer
Climbing Technology Kit Thunder Hammer
SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer