|
|
|
![]() |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo San Gottardo Provincia: Estero Punto di partenza: Ospizio al Passo del San Gottardo (q. 2091 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 880 m - Totale: 1760 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: estate, inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Si trova sulla catena che cinge ad E la regione del San Gottardo, a metà strada tra i più rinomati Pizzo Centrale e Giübin. Il versante occidentale e la cresta S presentano forme arrotondate e sono letteralmente ricoperti da rocce frantumate e spuntoni multicolori. Un vero spettacolo percorrere queste immense distese di pietraie. La via normale proposta si svolge per la cresta S che è larga, un po´ altalenante, priva di difficoltà, bisogna solamente aggirare alcune rocce con percorso evidente.
Il sentiero, che è segnalato fino al Passo della Sella (q. 2703 m), traversa pochi metri sotto la vetta del Giübin ed è quindi d’obbligo raggiungere anche questa cima.
Dall’autostrada Lugano - S. Gottardo si esce ad Airolo e da qui si raggiunge l’ospizio al Passo del San Gottardo. Sono disponibili numerosi parcheggi gratuiti lungo la sponda orientale del Lago della Piazza.
Dalla sponda orientale del Lago della Piazza s’imbocca la stradina asfaltata, vietata al transito dei veicoli non autorizzati, indicata da numerosi cartelli che tra le diverse destinazioni riportano: Giübin e Passo della Sella 2 ore 45 min. La stradina sale con moderata pendenza in direzione ESE e dopo circa 1.5 km conduce a un bivio in località Cassina della Bolla (q. 2144 m). Si prosegue sulla strada rettilinea che conduce al Lago della Sella e poi continua costeggiando il lago a settentrione. Al termine dell’invaso si arriva al ponte di (q. 2306 m).
Si prosegue ora su di una pista a tornanti fino al cascinone di (q. 2522 m) e più avanti si arriva al Passo Posmeda (q. 2569 m). Da qui s’imbocca il sentiero elementare che sale accanto alla cresta SW del Giübin. Appena sotto questa vetta il sentiero traversa a sinistra e in lieve discesa conduce al Passo della Sella (q. 2703 m), dove terminano i segnavia e i cartelli.
Da questo valico si sale lungo la cresta S del Pizzo Prevat, senza percorso obbligato. Si risalgono le rocce frantumate passando dalla (q. 2793 m) e dalla successiva depressione di (q. 2773 m), fino a raggiungere la vetta.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Pizzo Prevat, dalla vetta del Giübin | Le vaste pietraie della cresta S | Il Giübin, dalla vetta del Pizzo Prevat |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |