Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Pian Alto - 2239 m


Relazione della salita - Cima n° 3761


Foto via normale Pian Alto non disponibile Regione: Estero (EsteroSvizzere

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo San Gottardo

Provincia: Estero

Punto di partenza: Airolo, località Madrano (q. 1156 m)

Versante di salita: SSE

Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m

Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h

Periodo consigliato: da fine maggio a fine ottobre

Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Difficoltà:   E - (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1252 – Ambrì-Piotta 1:25000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 31/05/2025
Data pubblicazione: 02/06/2025
N° di visualizzazioni: 98
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Si trova a poche centinaia di metri dal più rinomato Föisc. Dall’itinerario di salita il toponimo non gli si addice, da questa prospettiva appare con una verdeggiante calotta sorretta da ripidissimi pendii erbosi che la cingono da W a E. Bisogna infatti raggiungere la cresta sommitale per ammirare verso N i vasti e idilliaci pianori d’alta quota che gli conferiscono questo nome. Riguardo l’itinerario di salita da SSE, l’autore della Guida del CAS riporta testualmente “Dalla Bocchetta di Föisc si segue il sentiero che, passando vicino alla vetta, permette alle mucche di recarsi all’Alpe di Lago”. In effetti, questo sentiero sfrutta gli unici punti deboli del versante meridionale.
Dalla Bocchetta di Föisc (q. 2122 m) in 15 minuti si può raggiungere facilmente anche il Föisc (q. 2208 m) e il rifugio omonimo che si trova dieci metri a S della vetta, incustodito ma sempre aperto. Vedi relazione: Föisc


Accesso:

Dall’autostrada Lugano - S. Gottardo si esce ad Airolo e da qui si raggiunge Madrano. Venti metri sopra la chiesa, nel nucleo di questa località, c’è un parcheggio attualmente gratuito.


Descrizione della salita:

Di fronte al parcheggio ci sono numerosi cartelli indicatori, quello che ci riguarda riporta: Buco di Ce h 1.35. Si percorre la strada sulla destra per un breve tratto, quindi la si abbandona e a sinistra si seguono i segnavia che portano a risalire le gradinate tra le case.
Poco sopra c’è un bivio segnalato, si prende a sinistra per Buco di Ce e poi al successivo bivio, ancora a sinistra e siamo al termine dell’abitato. Una stradina, prima asfaltata poi sterrata, taglia i prati con un percorso semicircolare da S a N. Cinquanta metri prima di raggiungere le case di Frasnè di Fuori, c’è un bivio segnalato. Si abbandona la stradina e s’imbocca il sentiero sulla destra, con le solite indicazioni per Buco di Ce.
Il sentiero sale ripido nel bosco e a lungo, in direzione ENE. Si passa da Valdogna (1439 m), Tecc e poi si arriva all’alpe Buco di Ce (q. 1680 m). Da qui, seguendo le indicazioni dei cartelli per Bocchetta di Föisc h 1.30 e Rifugio Föisc h 1.45, si sale su pista sterrata verso SE e poco dopo si arriva alle baite di Ce di Fuori (q. 1723 m). Si prosegue lungo la pista e più avanti a (q. 1846 m) c’è un bivio. È indifferente prendere a destra o sinistra, a destra si passa da Pian Töi (q. 1893 m), a sinistra da Piano dei Sciuch (q. 1887 m).
In entrambi i casi si giunge alla località Piatto dei Larici, ormai al termine del bosco e della pista. Da qui si sale in direzione NE, lungo i prati con radi larici. I segnavia sono riportati su paletti fissati nel terreno. Si sale con moderata pendenza fino alla Bocchetta di Föisc (q. 2122 m) che si trova a SSE della vetta. Da qui, un elementare sentiero, riportato anche sulla CNS, ma non segnalato, sale inizialmente verso la cresta S. Quando la cresta s’impenna, il sentiero traversa il pendio erboso sulla destra, poi risale un breve canale verso sinistra e in 15 minuti dalla bocchetta si arriva sulla cima (q. 2239 m).
Se si vuole raggiungere il punto più elevato della cresta tra il Passo del Camoghè e la Bocchetta di Föisc, dalla vetta si seguono verso NE le gobbe erbose, senza alcuna difficoltà e in circa dieci minuti si arriva alla (q. 2245 m).


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it

Foto non disponibile Foto non disponibile Foto non disponibile
Immagine ripresa dall’itinerario di salita La (q. 2245 m), dalla vetta Panorama verso S, dalla (q. 2245 m)


Revisione: relazione rivista e corretta il 02/06/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna



Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer