Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Pizzo Leone - 1659 m


Relazione della salita - Cima n° 3729


Via Normale Pizzo Leone

Il Pizzo Leone, dall’ampia dorsale E
Regione: Estero (EsteroSvizzere

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Laurasca

Provincia: Estero

Punto di partenza: Porera posteggi (q. 1103 m)

Versante di salita: E

Dislivello di salita: 610 m - Totale: 1220 m

Tempo di salita: 2,25 h - Totale: 4,15 h

Periodo consigliato: tardo autunno o primavera

Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EE - (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1312 – Locarno
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 21/12/2024
Data pubblicazione: 24/12/2024
N° di visualizzazioni: 107
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Si trova sulla dorsale che separa le Centovalli dal Lago Maggiore. È una meta interessante in particolare in autunno e primavera. Di facile accesso da E, offre belle vedute sul lago e sulle cime della regione. Notevole la vista sul dirupato versante NE del Monte Limidario (o Gridone).
L’itinerario proposto, segnalato da numerosi cartelli e segnavia, prevede dapprima l’ascesa alla Corona dei Pinci, poi la traversata al Pizzo Leone per l’ampia dorsale boschiva di collegamento.


Accesso:

Da Locarno o da Brissago si raggiunge Porto Ronco sulle rive del Lago Maggiore. Da qui si sale a Ronco s. Ascona e più avanti si arriva a Livurcio. Al termine di questo abitato, esattamente al bivio di (q. 400 m), si prende a sinistra la strada per Monti di Ronco. Si sale a lungo sempre su strada asfaltata fino dove termina, in località Porera posteggi (q. 1103 m), dove c’è un ampio posteggio gratuito.


Descrizione della salita:

All’inizio del posteggio si stacca il sentiero segnalato da un cartello che riporta: Corona dei Pinci 45 min. Si sale nel bosco e poco dopo si attraversa sulla destra un ponticello. In breve si arriva a Schiavardo, un nucleo consistente di baite non riportato sulla CNS (q. 1124 m). Il sentiero prosegue con lunghi traversi a destra e sinistra che offrono interessanti veduti sul Lago Maggiore. Giunti ad un bivio e seguendo le indicazioni, si svolta a sinistra. Poco più avanti si arriva alla Sella di (q. 1273 m) sulla dorsale boschiva. Verso destra in pochi minuti si arriva sulla cima ricoperta di faggi della Corona dei Pinci (q. 1293.5 m, h 0.45).
Ritornati alla Sella (q. 1273 m) e seguendo le indicazioni dei cartelli, si tralascia la stradina asfaltata sul crinale e si prende il sentiero che rimane un poco più basso sulla sinistra. Dopo un centinaio di metri s’interseca questa strada, per poi abbandonarla quasi subito e salire a destra, seguendo sempre le indicazioni dei cartelli e i segnavia. Si passa pochi metri sopra le baite di Casone (q. 1284 m) e poco più avanti si arriva ad un incrocio con una strada sterrata. Sotto questo incrocio si stacca il sentiero che imboccheremo al ritorno.
Le destinazioni sono indicate dai soliti cartelli, si prosegue quindi lungo la sterrata. Poco più avanti la si abbandona e si prende il sentiero che sale sulla destra, ormai in vista dell’Alpe di Naccio (q. 1395 m) che in breve si raggiunge. Si sale alla baita più in alto di questo alpe e da qui si traversa a sinistra. Si arriva al promontorio di (q. 1499 m) sormontato da un’alta croce. Si rimonta il pendio erboso soprastante, passando dalla (q. 1597 m).
Qui la dorsale E si spiana ma rimane sempre molto larga e con andamento un poco altalenante si arriva in prossimità del cocuzzolo sommitale. Il sentiero traversa il breve versante S e in pratica si arriva in cima dagli ultimi metri del versante W, senza particolari difficoltà (circa h 2.25 dalla partenza).


Discesa:

Si scende fino all’incrocio indicato nella descrizione salita, che si trova circa 200 m a SW delle baite di Casone. Qui s’imbocca il sentiero segnalato che scende alla cappella della Beata Vergine di Pozzuolo (q. 1181 m). Conviene poi prendere la strada asfaltata sottostante che conduce direttamente a Porera posteggi.


Note:

Le immagini della relazione: Corona dei Pinci, possono offrire utili indicazioni.


© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Leone - In prossimità dell’Alpe di Naccio
Via Normale Pizzo Leone - Immagine ripresa dalla (q. 1499 m), sopra l’Alpe di Naccio
Via Normale Pizzo Leone - Panorama di vetta, verso NE
In prossimità dell’Alpe di Naccio Immagine ripresa dalla (q. 1499 m), sopra l’Alpe di Naccio Panorama di vetta, verso NE

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 24/12/2024 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Salita al Gran Paradiso

Salita al Gran Paradiso
Due giorni immersi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Regione: Val Aosta - Valsavarenche
Data: da concordare   Durata: 5 h   Difficoltà: PD-


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer