|
|
|
![]() |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Breonie - Gruppo Olperer Provincia: Bolzano Punto di partenza: Parcheggio in prossimità del ponte sul Rio Ferner (q. 1380 m) Versante di salita: S-E-N Dislivello di salita: 1880 m - Totale: 3760 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,00 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Bellissima e imponente cima situata alla fine della val di Fleres, ultima valle prima del Brennero.
Dal parcheggio si fa come per tornare indietro e si imbocca la strada asfaltata che si trova immediatamente sulla destra. Dopo qualche tornante la strada si fa più pianeggiante. La si percorre tutta fino ad una piccola malga, la Furtalm q.1700 da dove parte il sentiero 6B che inizia a prendere quota velocemente.
Dalla Furtalm, Nel giro di un'ora e mezza di arriva all rifugio Cremona da Stua q.2400 da dove si può ammirare il lago diventato ormai più una torbiera. Proseguendo sul sentiero 6, in salita si trova la prima indicazione per i monte della neve, lo si segue fino alla prossima indicazione a circa 10 minuti dal rifugio dove si piega a destra quasi in discesa, ignorando il sentiero a sinistra che porterebbe sul ghiacciaio per andare in val ridanna. Nel giro di 30 minuti si raggiunge il lago Stubensee q. 2650. Si costeggia il lato est del lago per poi piegare decisamente verso ovest, nel vallone detritico che ormai appare davanti. Ad un certo punto a quota 2850 ci si trova a dover salire un vallone detritico sempre più Erto. In questo caso ci sono due strade che differiscono di poco l'una dall'altra. Incontriamo i primi cavi metallici che aiutano la salita in alcuni punti anche abbastanza esposti. Il sentiero si fa pian piano meno Erto e si ricongiunge con l'altra via per la salita quota 3050. Da qui si cammina tra sfasciumi poco ripidi dove si inizia a vedere la spettacolare croce metallica decorata con una grande stella alpina al centro. Dalla cima di domina il paesaggio di tutta la val di fleres, le come più alte della val ridanna e le valli austriache proprio dietro di noi. Fa da contorno quello che è rimasto di ghiacciaio tra la cima Feuerstein e cima dell'Accla.
Come per la salita.
Eventualmente dalla cima c'è un sentiero molto poco segnalato ed appena percettibile che raggiunge la cima feuerstein.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |