|
|
|
La croce di vetta |
Regione: Lombardia (Bergamo)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Bergamo Punto di partenza: Via Campella, Parre (BG) Versante di salita: S Dislivello di salita: 1850 m - Totale: 3600 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 8,00 h Periodo consigliato: primavera |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Cima del Fop separa la Valcanale dalla zona di Parre.
Uscita autostradale Seriate (autostrada A4) da li prendere indicazioni per Val Seriana, si percorre la statale fino a trovare le indicazioni per Parre (svolta a sinistra) e si sale per circa 2km fino a giungere alla fine del paese. Pochi posteggi disponibili.
Da Via Campella si prende il sentiero 240 (svoltare a sinistra) e lo si percorre tutto fino a giungere alla baita Forcella (2 ore dal parcheggio). Il primo tratto di sentiero passa su una strada asfaltata e poi ciotolata fino a che non lascia il posto ad un vero sentiero. Da li il sentiero scende leggermente. Ignorare la breve mulattiera che porta alla baita del Fop e proseguire sul 240 per poche centinaia di metri. Quando possibile (avendo sulla nostra sinistra la baita del Fop) girare verso nord (destra) per ripidi prati puntando alla cresta. Giunti alla cresta (circa 3 ore dal parcheggio) percorrerla verso ovest per raggiungere la cima (piccola croce in metallo). Attenzione sulla cresta forte esposizione a nord con strapiombi sulla Valcanale, ma senza difficoltà alpinistiche di rilievo.
Come per la salita.
Salita in ambiente selvaggio e bellissimo paesaggio in cresta ed in vetta sulle vette più alte delle Orobie.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse |
CT Serie Friend |