|
|
|
Regione: Lombardia (Bergamo)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Bergamo Punto di partenza: Poscante, frazione di Zogno (q. 600 m) Versante di salita: N Dislivello di salita: 500 m - Totale: 1000 m Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monte Filaressa è salibile da diversi versanti: Zogno, Alzano Lombardo, Lonno, concatenandolo anche con i vicini Costone e Podona.
Giunti all´abitato di Zogno, in prossimità di cartelli indicatori svoltare a dx, seguendo le indicazioni per la frazione di Poscante, parcheggiando alla piazza.
Dalla piazza di Poscante di Zogno proseguire verso la via Cafredda, percorrendo la strada asfaltata per circa 200 mt. e in prossimità del ponticello imboccare sulla destra la carrareccia che sale alla Forcella di Monte di Nese (mt. 840 s.l.m.). Seguendo la strada si arriva nei caseggiati di Gromasnì e Ruca e alla Forcella di Monte di Nese dove è ubicata la Chiesetta dedicata alla Madonna del Buon Consiglio. Da qui seguire il sentiero che conduce alla Corna Filaressa, lungo il segnavia CAI n° 531.
Come per la salita.
Escursione fattibile tutto l´anno, non presenta difficoltà tecniche. Volendo è possibile giungere anche al vicino Monte Costone, seguendo le indicazioni.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||