|
|
|
![]() |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Bergamo Punto di partenza: Rifigio Cà San Marco (q. 1830 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 300 m - Totale: 600 m Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 2,00 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Monte situato proprio sopra il Passo San Marco, inizio della lunga dorsale che fa da spartiacque tra la provincia di Bergamo e quella di Sondrio, e che prosegue verso il Monte Fiorano (o Azzarini).
Seguendo la strada della Val Brembana, seguire le indicazioni per il Passo San Marco (chiuso nella stagione invernale) e prima di arrivare al passo parcheggiare al rifugio Ca´ San Marco.
Dal Rifugio dirigersi verso l´omonimo passo (mt. 1992). Qui si prende il sentiero che sale a destra per ripide balze, oltrepassando una lapide, sino a pervenire alla grande croce di vetta.
Come per la salita. In alternativa si possibile allungare l´escursione proseguendo lungo la cesta per arrivare al successivo monte, il Fiorano. Se fatta in estivo, consiglio di farlo, data la brevità dell´escursione per il solo Pizzo delle Segade.
Escursione consigliata tutto l´anno, in inverno con adeguata attrezzature. Da considerare che, se si intende effettuarla nei periodi di chiusura del Passo, occorrerà lasciare la macchina ben più in basso, al Rifugio Madonna delle Nevi (q.1300), e percorrere a piedi o in ciaspole la strada sino al passo, allungando quindi dislivello e tempo della salita.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |