Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Monte Barbarossa - 2148 m


Relazione della salita - Cima n° 3374


Foto via normale Monte Barbarossa non disponibile Regione: Lombardia (BergamoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie

Provincia: Bergamo

Punto di partenza: Teveno (Vilminore di Scalve) (mt.1140)

Versante di salita: W

Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m

Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h

Periodo consigliato: tutto l'anno

Valle: Valle di Scalve - Altre cime della Valle di Scalve
Punti di appoggio: Baite di Barbarossa
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: Kompass N. 104 - Alpi Orobie Bergamasche 1: 50 000
Autore: Manuela B.  Profilo di Manuela B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 08/02/2020
Data pubblicazione: 10/02/2020
N° di visualizzazioni: 5459
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 1 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
2 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Il monte Barbarossa costituisce una classica meta invernale, sia per escursionisti sia per scialpinisti, nell´ambiente tipicamente scalvino, circondato dalla Concarena, Presolana, giganti orobici e la bastionata del Pizzo di Petto.


Accesso:

Si attraversa il paese di Vilminore di Scalve, sino a giungere alla piccola frazione di Teveno, imboccando via Barbarossa, sino al parcheggio del campo sportivo, ove inizia la mulattiera che dovremo imboccare.


Descrizione della salita:

Seguire la comoda e ripida mulattiera, che rappresenta il sentiero numero 407, e che man mano entra nel bosco, sino a farci giungere alla Malga Bassa di Barbarossa (mt. 1704). Qui si abbandona il sentiero 407 (che altrimenti ci condurrebbe al Passo Manina), puntando, senza traccia segnata ma anche senza possibilità di errore, ai pendii dietro la malga, che ci conducono in breve alla Malga Alta di Barbarossa (mt. 1832), il tutto dopo circa un paio d´ore di cammino dalla macchina. Aggirando la stessa, si prosegue sempre in ripida ascesa verso i pendii che ci conducono alla base della cima, di fatto sulla cresta che proviene dal Monte Pizzul. La nostra meta si trova sulla nostra sinistra, quindi iniziamo la salita della cresta, che in breve ci conduce alla vetta. Non vi sono croci ad identificare la cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Escursione che consiglio nel periodo invernale. Non presenta particolari difficoltà tecniche, se non l´ultimo tratto di cresta che è abbastanza sottile e bisogna porre la giusta attenzione, soprattutto verificando la tenuta della neve. Ramponi e piccozza necessari. Escursione molto piacevole.


© VieNormali.it


Revisione: relazione rivista e corretta il 10/02/2020 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer