|
|
|
Regione: Lombardia (Bergamo)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Bergamo Punto di partenza: Teveno (Vilminore di Scalve) (mt.1140) Versante di salita: W Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il monte Barbarossa costituisce una classica meta invernale, sia per escursionisti sia per scialpinisti, nell´ambiente tipicamente scalvino, circondato dalla Concarena, Presolana, giganti orobici e la bastionata del Pizzo di Petto.
Si attraversa il paese di Vilminore di Scalve, sino a giungere alla piccola frazione di Teveno, imboccando via Barbarossa, sino al parcheggio del campo sportivo, ove inizia la mulattiera che dovremo imboccare.
Seguire la comoda e ripida mulattiera, che rappresenta il sentiero numero 407, e che man mano entra nel bosco, sino a farci giungere alla Malga Bassa di Barbarossa (mt. 1704). Qui si abbandona il sentiero 407 (che altrimenti ci condurrebbe al Passo Manina), puntando, senza traccia segnata ma anche senza possibilità di errore, ai pendii dietro la malga, che ci conducono in breve alla Malga Alta di Barbarossa (mt. 1832), il tutto dopo circa un paio d´ore di cammino dalla macchina. Aggirando la stessa, si prosegue sempre in ripida ascesa verso i pendii che ci conducono alla base della cima, di fatto sulla cresta che proviene dal Monte Pizzul. La nostra meta si trova sulla nostra sinistra, quindi iniziamo la salita della cresta, che in breve ci conduce alla vetta. Non vi sono croci ad identificare la cima.
Come per la salita.
Escursione che consiglio nel periodo invernale. Non presenta particolari difficoltà tecniche, se non l´ultimo tratto di cresta che è abbastanza sottile e bisogna porre la giusta attenzione, soprattutto verificando la tenuta della neve. Ramponi e piccozza necessari. Escursione molto piacevole.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||