|
|
|
Il Piz Campagnung visto dall´altipiano che precede la ripida salita finale |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Albula Provincia: Estero Punto di partenza: Julierpass (q. 2238 m), località La Veduta Versante di salita: S Dislivello di salita: 600 m - Totale: 1200 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 3,45 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Piz Campagnung è una modesta elevazione posta sul fondo della lunga e bella Val d´Agnel, sullo spartiacque tra la stessa Val d´Agnel e la Val da Natons.
La salita a questa vetta non presenta alcuna difficoltà tecnica, e può essere effettuata sia durante la stagione estiva, sia durante quella invernale sci e/o ciaspole ai piedi.
Dalla cima il panorama sul gruppo del Bernina, del Masino-Bregaglia e delle vette dello Julierpass è incantevole.
Da Chiavenna seguire la strada per il Passo del Maloja. Superare la dogana e proseguire sino a Silvaplana, dove s´imbocca la strada per lo Julierpass. Oltrepassato l´albergo rosso del Passo, appena sotto a questo, lasciare l´auto nei pressi dell´Ospizio (ampio parcheggio), in località La Veduta.
Dall´Ospizio in località La Veduta (q. 2238 m), ignorare le tracce di sentiero che salgono sullo spallone di destra e che portano ad altri itinerari, quindi abbassarsi di un 50 metri circa in direzione dell´ampia Val d´Agnel. Raggiunto il fondovalle (palina dei sentieri con indicazione per la Fuorcla d´Agnel), cominciare la risalita della lunga e mai ripida Val d´Agnel.
Accostando sempre il torrente Gelgia, dopo averlo attraversato su un bel ponticello, si entra in un grande anfiteatro (q. 2570 m circa) dominato a est dall´imponente e roccioso Corn Alv e a nord dalla caratteristica forma inclinata del Piz d´Agnel.
A questo punto, ignorare le tracce che si staccano sulla destra e che portano alla Fuorcla d´Agnel prima e all´omonimo Pizzo poi, quindi svoltare decisamente a sinistra in direzione della rocciosa cresta del Piz Bardella.
Risalire l´ampia e dolce dorsale, fino all´altezza di una fascia di rocce sulla destra.
Qui, abbandonare la traccia segnata per la Fuorcla digl Leget, e cominciare a traversare verso destra, tenendosi sempre alti sopra le rocce. Dopo essere passati di fianco all´Himmelstor (q. 2630 m), un caratteristico e suggestivo arco naturale nella roccia, proseguire sempre in direzione del Piz Campagnung, fino a guadagnare un vasto e panoramico altipiano. Su terreno pianeggiante, portarsi alla base del ripido pendio finale del Campagnung. Raggiunta la dorsale rocciosa, in una manciata di minuti, si è all´omino di vetta del Piz Campagnung (q. 2826 m).
Come per la salita.
La palina segnaletica all´imbocco della Val d´Agnel | Val d´Agnel innevata | L´Himmelstor, il caratteristico arco naturale nella roccia. Dietro svetta il Corn Alv |
![]() ![]() |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |