Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Pizzo Trevesina (o Piz Trevisina) - 2823 m


Relazione della salita - Cima n° 2956


Via Normale Pizzo Trevesina (o Piz Trevisina)

Immagine ripresa dal Lago Guinzana
Regione: Lombardia (SondrioItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Cima di Piazzi

Provincia: Sondrio

Punto di partenza: Sacco (q. 1617 m)

Versante di salita: NE-E-SE

Dislivello di salita: 1206 m - Totale: 2412 m

Tempo di salita: 3,15 h - Totale: 6,30 h

Periodo consigliato: estate, inizio autunno

Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 96 – Bormio, Livigno, Valtellina 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 04/10/2016
Data pubblicazione: 02/12/2016
N° di visualizzazioni: 4643
N° voti: 11 - Voto medio: Voto 4 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
12 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Si trova sulla catena che separa la Val Poschiavo grigionese dalla Val Grosina Occidentale lombarda. Prende il nome dalla sottostante Val Trevisina, laterale della Val Poschiavo, ma sulle carte esiste un po’ di confusione riguardo l’esatta denominazione. La guida del CAI riporta Pizzo Trevesina, la Carta Nazionale Svizzera lo nomina giustamente Piz Trevisina, mentre la Kompass, P. Travisina. Dal punto di vista escursionistico l’ascesa dalla Val Guinzana e per la cresta SE, in condizioni normali, non comporta alcuna difficoltà. Ma il sentiero segnalato solo da sporadici cartelli e in alcuni punti poco visibile, richiede esperienza. Stupendo panorama di vetta, molto simile a quello del Sassalbo.


Accesso:

A Grosio, seguendo le indicazioni, si prende la strada per la Val Grosina e si sale fino a Fusino, dove c’è un bivio segnalato e la cassa automatica per il pagamento del ticket (€ 5,00 portare le monete contate). Qui si prende a sinistra la strada asfaltata per Malghera. Raggiunto il villaggio di Ortesei si prosegue ancora per un breve tratto, fino a Ginogiola (q. 1628 m) che si trova a circa 7 km da Fusino. Esattamente dove termina l’asfalto (ottobre 2016) c’è un bivio. A sinistra un cartello dei sentieri (segnavia 257) riporta le indicazioni per Alpe Guinzana, Lago Guinzana e Passo Guinzana. Con l’auto si imbocca quindi la sterrata di sinistra che scende a Sacco (q. 1617 m). Seguendo sempre la sterrata si oltrepassano le baite di questa località e circa 200 metri più avanti si arriva ad un nuovo bivio. Anche qui si prende a sinistra, poco più avanti c’è un ponte in legno che permette di attraversare il torrente Roasco e di salire lungo la Val Guinzana. Si parcheggia 30 metri prima di quest’ultimo incrocio, in uno spiazzo a sinistra della strada.


Descrizione della salita:

Attraversato il ponte sul torrente Roasco, si sale lungo la stradina sterrata della Val Guinzana che si addentra nel bosco (il nominativo di questa valle non è riportato sulla carta della Kompass). In corrispondenza di due tornanti ci sono altrettanti bivi. Al primo si prosegue a sinistra e al secondo si tralascia la stradina pianeggiante sulla sinistra e si prende a destra, quasi in leggera discesa, poi la strada riprenderà a salire. Più avanti c’è un cartello che indica l’Alpe Guinzana a h. 0,20. La sterrata prosegue ora nel bosco più rado, attraversa il torrente sopra un ponte e giunge all’alpe citato (q. 1928 m). Un cartello indica di proseguire in direzione SSW, per il Lago e il Passo Guinzana. Il prossimo e ultimo cartello lo troveremo al Lago Guinzana e il sentiero che ci attende non è segnalato da alcuna bandierina, in alcuni tratti bisogna quindi prestare un po’ di attenzione. Dall’Alpe Guinzana si prosegue lungo il sentiero ben marcato che sale in obliquo il dosso retrostante. Ci si addentra poi in un rado bosco di larici e al termine degli alberi si raggiunge un pianoro erboso dove la traccia si perde un poco nella vegetazione. La si ritrova comunque pochi metri più avanti, sempre nella stessa direzione. Nel prosieguo si arriva sul poggio con la baita diroccata dell’Ape Grosse Piatton (q. 2117 m). Il sentiero traversa ancora a mezzacosta e cento metri più avanti dell’alpe supera un gradone con ripide svolte. Più avanti si tralascia una traccia che si stacca sulla destra e si segue il sentiero principale che s’inoltra nella gola del torrente e poi giunge a destra del Pian delle Rogge. Nel prosieguo la traccia si perde tra le pietraie ma se si presta attenzione ci sono alcuni ometti che ci guidano a risalire lungo un ripido dosso. Un breve traverso a mezzacosta e, un poco sulla destra, si arriva poi nella conca del Lago Guinzana (q. 2510 m). Da qui abbiamo almeno due possibilità per raggiungere la vetta, non esiste alcuna traccia ma i due percorsi sono ben individuabili.
ITINERARIO A
Senza percorso obbligato si prosegue in direzione della selletta alla base dell’impennata della cresta SE del Pizzo Trevesina (vedi immagine principale). Raggiunta la cresta, sempre larga, si può scegliere se salire lungo i blocchi accatastati del filo, oppure se appoggiare un poco sulla sinistra, senza alcuna difficoltà, fino in vetta.
ITINERARIO B
Si risalgono i dossi in direzione dell’evidente Passo di Guinzana, dove inizia la cresta SE della nostra montagna. Tuttavia, non vale la pena di raggiungere il valico, dato che bisogna poi aggirare sul versante della Val Guinzana un tratto affilato della cresta. Conviene raggiungere la cresta più a destra, anche qui senza percorso obbligato, poi si prosegue facilmente lungo il filo o appoggiando leggermente a destra. Poco prima della selletta alla base dell’impennata finale, dove ci si ricollega con l’itinerario precedente, bisogna superare un breve tratto affilato della cresta. Ma si tratta di tre o quattro metri senza eccessive difficoltà, poi diventa tutto elementare fino in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Trevesina (o Piz Trevisina) - Sulla cresta SE del Pizzo Trevesina
Via Normale Pizzo Trevesina (o Piz Trevisina) - Panorama di vetta, verso NE
Via Normale Pizzo Trevesina (o Piz Trevisina) - A centro immagine il Lago Guinzana, dalla vetta
Sulla cresta SE del Pizzo Trevesina Panorama di vetta, verso NE A centro immagine il Lago Guinzana, dalla vetta

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 22/11/2024 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Kit Thunder Hammer
Climbing Technology Kit Thunder Hammer
SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer