|
|
|
![]() |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alben Provincia: Bergamo Punto di partenza: Rif. Monte Cavlera (q. 1086 m) Versante di salita: E-SE Dislivello di salita: 500 m - Totale: 1000 m Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 3,00 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Fra le guglie e le cime del massiccio dell´Alben, il Segredont rappresenta una di quelle più interessanti dal punto di vista escursionistico: raggiungibile da diversi punti, dalla sua croce si gode un panorama delizioso sulla Media Val Seriana e sul labirinto roccioso dell´Alben stesso.
Dalla superstrada della Val Seriana, si raggiunge l´abitato di Vertova e da qui si seguono le indicazioni per il Monte Cavlera, modesta elevazione facilmente raggiungibile in auto con una strada ripida ma mai troppo stretta. Si parcheggia nei pressi del rifugio alpino, posizionato in zona soleggiata nei pressi di una chiesetta.
Nei pressi del rifugio un segnavia CAI 530 indica la direzione per raggiungere il Bivacco Testa e il Monte Alben. Lo si segue in salita attraverso una gippabile che conduce a una prima cascina.Da qui la strada si fa sterrata e in falsopiano attraversa un bel bosco di castagni,fino a una seconda cascina. Da qui in discesa si seguono i segnavia attraverso un bel sentiero che conduce in breve alla località Dasla. Dai pascoli di Dasla l´itinerario riprende a salire alternando tratti di gippabile e sentiero e arriva al verde passo di Bliben(1300 m circa). Dal passo si inizia a intravedere la mole del Segredont che si raggiunge in circa quaranta minuti dal passo attraverso un panoramico sentiero, che risale a tornanti le pendici del monte fino ai pressi di un intaglio. Da qui un sentiero segnato prosegue in leggera discesa per portarsi nei pressi del Bivacco Testa, ma noi lasceremo il sentiero per prendere a destra una traccia (segnavia "Segredont") che per ripidi gradoni erbosi conduce a un intaglio esposto, a un traverso e quindi con un´ultima balza rocciosa alla croce di vetta.
Come per la salita.
Itinerario di mezza giornata ma molto gratificante dal punto di vista naturalistico. Possibilità di abbinamenti con ulteriori sentieri, proseguendo per esempio lungo il sentiero 530 fino all´Alben (altre due ore dal Segredont), oppure scendendo dal Bivacco Testa nella bellissima Val Vertova (sentiero 527), ricca di marmitte e pozze di acqua cristallina (se si sceglie quest´ultima alternativa si consiglia di iniziare l´itinerario parcheggiando nei pressi del Ristoro Gav all´inizio della Val Vertova per salire al Passo Bliben lungo il sentiero 529)
![]() ![]() |
||