Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Col de la Casiera - 1891 m


Relazione della salita - Cima n° 2736


Foto via normale Col de la Casiera non disponibile Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Laste di Rocca Pietore (q. 1451 m)

Versante di salita: E

Dislivello di salita: 230 m - Totale: 460 m

Tempo di salita: 0,50 h - Totale: 1,35 h

Periodo consigliato: estate - autunno, inverno con ciaspe

Valle: Val Pettorina - Altre cime della Val Pettorina
Punti di appoggio: Rif. Migon (q. 1660 m); Malga di Laste (q. 1868 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   T (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO nº 15 Marmolada - Pelmo - Civetta - Moiazza - 1:25.000
Autore: Ernesto M.  Profilo di Ernesto M. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 30/08/2015
Data pubblicazione: 02/09/2015
N° di visualizzazioni: 3412
N° voti: 3 - Voto medio: Voto 4 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
3 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Poggio panoramico di semplice accesso, che apre una visuale molto ampia sulle Dolomiti Ampezzane, del Cadore e dell´Agordino.


Accesso:

Si sale all´abitato di Laste (q. 1451 m; qui merita una visita la Parrocchiale di San Gottardo del 1868, alta sul Col da Gesia) e, attraverso il nucleo di Davare, ci si porta in automobile per strada sterrata al simpatico Rifugio Migon (q. 1660 m, se si sale a piedi, ore 0.30 dal nucleo di Ronch, q. 1508 m). Si prosegue per la strada sterrata, che si alza lungo i pascoli di Femaze, dove sorgono ancora alcuni antichi "tabiei", utilizzati un tempo per la fienagione. La strada continua fino alla Malga di Laste (q. 1868 m), nelle cui vicinanze si possono vedere i segni delle postazioni italiane di artiglieria pesante, che durante la Grande Guerra battevano i versanti del Col di Lana. 


Descrizione della salita:

Si continua in salita per una decina di minuti, fino alla sommità del crinale, detta Col de la Casiera (q. 1891 m), dove ci si può dissetare ad una fonte d´acqua freschissima e, salendo un poco sulla destra, scorgere la Marmolada, che si staglia sulle verdi praterie e creste del Padon. Da qui si può scollinare verso la Val di Davedino (Livinallongo del Col di Lana) e salire al Passo delle Crepe Rosse, sopra il Lago di Fedaia.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Escursione semplice e non lunga, in un ambiente bucolico e molto panoramico. Il Rifugio Migon al Pian de la Leda, è aperto d´estate con ristoro; la Malga di Laste (alla quale si sale anche in macchina) offre prodotti di prima qualità. Volendo, da Ronch di Laste si può salire la breve, curiosa via ferrata del Sas de Rocia.


© VieNormali.it

Via Normale Col de la Casiera - Dal Passo delle Crepe Rosse, verso la Mont e la Malga di Laste (L. Guglielmi) Via Normale Col de la Casiera - Sul Col de la casiera, verso la Civetta (J. Lezuo)
Dal Passo delle Crepe Rosse, verso la Mont e la Malga di Laste (L. Guglielmi) Sul Col de la casiera, verso la Civetta (J. Lezuo)


Revisione: relazione rivista e corretta il 04/09/2015 dalla redazione di VieNormali.it

  


Mappa su Google:





Libri suggeriti sulle Dolomiti:


Camminare  Scialpinismo e ciaspole Pale San Martino  Vie Normali Dolomiti - I 3000 delle Dolomiti  Marmolada e San Pellegrino  Dolomiti di Fiemme e Fassa  Vie Normali 111 Cime Dolomiti attorno a Cortina  Ferrate nelle Dolomiti Centrali  Ferrate nelle Pale di San Martino
Escursionismo consapevole in Dolomiti  Escursioni a Cortina e Misurina  Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi  Escursioni ad Anello nelle Dolomiti Occidentali  Escursioni a Madonna di Campiglio  Via delle Bocchette e Ferrate del Brenta  Vie ferrate dell'Alto Garda  Dolomiti Oltre Piave
Vie ferrate Cortina Ampezzo  IV grado Dolomiti Occidentali Vol. 1  IV grado Dolomiti Occidentali Vol. 2  IV Grado - Dolomiti Orientali 1  IV Grado - Dolomiti Orientali 2  Dolomiti di Brenta - Val d'Ambiez  Dolomiti di Brenta Vol. 2  Dolomiti di Brenta Vol. 3
Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali  Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali  Dolomiti Photo  Dolomiti UNESCO a tavola  DoloMITICHE Opere d'arte a cielo aperto  Freeride e Scialpinismo in Sella e Sassolungo  Sci Ripido e Scialpinismo - I 3000 delle Dolomiti  Scialpinismo e ciaspole nelle Dolomiti di Brenta
Scialpinismo e Freeride nel Gruppo della Marmolada  Scialpinismo Freeride e Ciaspole nelle Pale di San Martino  Wild Dolomiti  Scialpinismo in Comelico - Sappada  Dolomiti - Sentieri dedicati  Dolomiti  Dolomiti di Sesto (vol. 1)  Dolomiti di Sesto (vol. 2)
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> Mountain Bike in Val di Fassa - Francesco Cappellari
           >> Roccia d'Autore - Emozioni Dolomitiche - Stefano Michelazzi
           >> IV grado - Dolomiti Occidentali Vol. 1 - Emiliano Zorzi
           >> IV grado - Dolomiti Occidentali Vol. 2 - Emiliano Zorzi
           >> Bruno Detassis e le sue vie - Omar Oprandi
           >> IV grado - Quarto grado e più Friuli Occidentale - Emiliano Zorzi
           >> IV grado - Quarto grado e più Friuli Orientale - Emiliano Zorzi
           >> Ferrate a Cortina
           >> Moiazza - Roccia tra luce e mistero
           >> Croda Rossa d'Ampezzo
           >> Dolomiti di Sesto (vol. 1)
           >> Dolomiti di Sesto (vol. 2)
           >> Dolomiti Monte Cristallo
           >> Preti - Duranno
           >> Sorapís e Marmarole Occidentali
           >> VieNormali delle Dolomiti - Marmolada - R. Ciri
           >> Vie e vicende in Dolomiti - Ivo Rabanser, Orietta Bonaldo
           >> Dolomiti - Giorni Verticali - Stefano Ardito
           >> Pale di San Martino - Samuele Scalet, con Sebastiano Zagonel, Tullio Simoni, Mariano Lott, Duilio Boninsegna
           >> Scialpinismo in Tirolo - Roberto Iacopelli
           >> Marmolada - Parete Sud - Maurizio Giordani
           >> Tre Cime - Erik Svab, Giovanni Renzi
           >> Sulle tracce di pionieri e camosci - Vittorino Mason
           >> Camminare - Samuele Scalet
           >> 111 Cime attorno a Cortina
           >> 3000 delle Dolomiti
           >> Dalle ciaspole al telemark


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>

Rifugio XII Apostoli con gli sci

Rifugio XII Apostoli con gli sci
Un tour sci alpinistico nelle Dolomiti di media difficoltà, con diverse possibilità di discesa per completare un anello di grande soddisfazione.
Regione: Trentino Alto Adige - Pinzolo, Val Rendena
Data: da concordare   Durata: 1 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer