|
|
|
![]() Il Monte Madonnino |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Bergamo Punto di partenza: Gorno (q. 750 m) Versante di salita: NW Dislivello di salita: 1700 m - Totale: 3400 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,00 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Monte che divide la Val Brembana dalla Val Seriana. Viene descritta la salita da Gorno, Frazione di Ripa, dove di solito gli alpinisti della Val Seriana salgono per godere del Trofeo Parravicini, una gara di scialpinismo del C.A.I. Bergamo.
Dalla statale della Val Seriana al bivio dopo Ponte Nossa seguire per Clusone, svoltare a sinistra per Val Bondione e, arrivati al paese di Gorno, prendere a sinistra per la frazione di Ripa. Parcheggiare presso la chiesa, non oltre (divieto e rischio di multe per infrazioni).
Dal parcheggio della chiesa proseguire su strada asfaltata per circa 1 Km, fino ad un cartello indicatore CAI per il Passo Portula (3,30 h). Seguendo il sentiero n. 233 si sale per carreccia abbastanza larga e si toccano varie baite, per poi entrare nel bosco. Sempre seguendo i bolli si perviene nella bellissima conca del Cardeto con i suoi piccoli laghetti (non visibili in presenza di neve) e si perviene alla Baita di Mezzo (q. 1824 m). Si prosegue per una seconda baita, la Baita Alta (q. 1920 m), da cui in estate il sentiero segnato volge a destra, mentre con la neve è conveniente e gratificante seguire il canalone sulla sinistra dove si intravede in alto il Passo di Portula (necessari i ramponi in presenza di neve dura). Con un po´ di fatica si perviene al Passo di Portula (q. 2278 m) e da qui, volgendo a sinistra, si attraversa per giungere al Passo di Portulino (q. 2305 m). Dal passo si sale dritti la ripida costa nord orientale del Monte Madonnino: mentre in estate il sentiero percorre sfasciumi di roccia, in inverno rappresenta una bella e gratificante salita con i ramponi con neve assestata e consistente. Giunti in cima si attraversa a destra una crestina facendo attenzione alle eventuali cornici e si perviene in vetta con la classica Madonnina.
Come per la salita.
Salita piuttosto lunga partendo da Gromo, però bella e gratificante, spettacolare con il bel tempo. Si raccomanda con neve l´uso di ramponi sia per la salita che specialmente per la ripida discesa.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Passo di Portulino | Lungo la cresta | Sulla cima |
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo
Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo. |