|
|
|
Resegone visto dal Moregallo |
Regione: Lombardia (Lecco) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Resegone Provincia: Lecco Punto di partenza: Piani d´Erna (q. 1350 m) Versante di salita: NW Dislivello di salita: 600 m - Totale: 1200 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,15 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Canalone Bobbio è uno dei tanti itinerari che permettono di raggiungere la vetta del Resegone, inconfondibile per la sua particolare cresta che ricorda, appunto, una sega e che sovrasta la città di Lecco.
Prendere la superstrada per Lecco e seguire i cartelli con le indicazioni Valsassina e poi Piani d´Erna, questi ultimi raggiungibili con la funivia o a piedi.
Dall´arrivo della funivia scendere per un breve tratto, fino ad incontrare un bivio. Da qui seguire il cartello con l´indicazione Canalone Bobbio (segnavia n° 10). Inizialmente il sentiero si snoda per circa 15/20 minuti quasi pianeggiante e in mezzacosta (questo tratto non presenta difficoltà ma fare comunque attenzione). Ogni tanto si trovano alcuni punti attrezzati che agevolano meglio il passaggio. Mano a mano che si avanza il sentiero diviene più ripido e si incontrano un cavo e due staffe. E´ proprio dopo questo passaggio che inizia il canalone vero e proprio. A questo punto è consigliabile indossare un caschetto per sicurezza: fare attenzione ad eventuali sassi che si possono staccare a causa del passaggio di altre persone o per il passaggio di animali (presenza di molti camosci). Possiamo suddividere la salita del canalone (lungo circa 300m) in due parti: il primo tratto è ripido e alcuni punti sono attrezzati con catene e corde fisse per superare degli sbalzi rocciosi. La risalita del canalone richiede anche, in alcuni tratti, una semplice arrampicata e uno o due passaggi di forza obbligati; la seconda parte, invece, si snoda su di un sentierino a curve e anch´esso molto ripido. L´unica difficoltà di questo tratto è rappresentata dal terreno ricoperto da ghiaia e sassi poco stabili. La parte nel canalone dura all´incirca un´ora / un´ora e un quarto. Raggiunta la Selletta di Bobbio, uscita del canalone (q. 1740 m), si svolta a destra e qui, per semplice cresta (fare comunque attenzione perché alcuni tratti sono un po´ esposti oppure c´è da attaccarsi) , si raggiunge il Rifugio Azzoni (q. 1860 m) e, infine, la cima.
Dalla cima scendere verso il Rifugio Azzoni e imboccare il sentiero della via normale che parte proprio dietro al rifugio (segnavia n° 1).
La salita ai Piani d´Erna può essere effettuata sia con la funivia sia a piedi dal parcheggio situato alla partenza della funivia.
![]() ![]() |
||