Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Cima Undici Sud - Elfer - 3092 m


Relazione della salita - Cima n° 2533


Via Normale Cima Undici Sud - Elfer
La Cima Undici Sud e le torri satelliti
Regione: Trentino Alto Adige (BolzanoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Sesto

Provincia: Bolzano

Punto di partenza: Val Fiscalina

Versante di salita: S-W

Dislivello di salita: 160 m - Totale: 1500 m

Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 7,30 h

Periodo consigliato: metà luglio - fine settembre

Valle: Alta Val Pusteria - Altre cime della Alta Val Pusteria
Punti di appoggio: Biv. "Ai Mascabroni" (q. 2932 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Difficoltà:   EEA - A - III - AD (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 10 - 1:25.000
Autore: Andrea C.  Profilo di Andrea C. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 08/2011
Data pubblicazione: 14/04/2014
N° di visualizzazioni: 20677
N° voti: 4 - Voto medio: Voto 4 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
20 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

È la più alta cima del gruppo e la più nota per le vicende di guerra: sublime scenario all’impresa dei Mascabroni (gli Alpini del Capitano G. Sala) che portò alla conquista del Passo della Sentinella il 16 aprile 1916. 1a ascensione g. M. Innerkofler, 1878 da O; 2a ascensione Rolanda von Eòtvòs con detta guida e E. Happacher, 25 VII 1879; 3a ascensione W Fikeis e g. J. Innerkofler. (Ma la via di questi primi salitori venne poi abbandonata, e divenne ordinaria la via Zsigmondy-Purtscheller, senza guide, 1882).


Accesso:

da Bressanone (o da Cortina) a Dobbiaco, quindi a Sesto, raggiungibile anche dal Comelico per il Passo Monte Croce Comelico.


Descrizione della salita:

Avvicinamento:
Risalita la Val Fiscalina, superato il Rif. Zsigmondy-Comici e diretti verso Forcella Giralba, giunti al pianoro del laghetto poco sotto la forcella, si prende la deviazione a sinistra per il Monte Popèra e la Strada degli Alpini. Scesi dalla Lista, ed entrati nell’anfiteatro della Busa di Dentro, si incontra una nuova deviazione per la Strada degli Alpini: abbandonarla e proseguire verso est entrando nella Busa di Dentro, ampio vallone detritico coperto nella parte finale da neve perenne. Seguendo le tracce di sentiero sul lato sinistro orografico della Busa si prosegue in direzione di Forcella Alta di Popèra fino a incontrare, circa a metà del ripido pendio che si risale alla fine del nevaio, un grosso masso posato sulle ghiaie (a sinistra salendo). Dal masso con le spalle rivolte a Forcella Alta di Popèra si nota sulla destra un canale di neve (che a stagione inoltrata presenta solamente una lingua di neve sottile e a volte pericolosa per i buchi), che porta sotto la “parete De Zolt”, sulla quale alcuni segnavia di colore rosso indicano la via per Cresta Zsigmondy. Risalito il canale si affronta la parete: tratti di I e II grado agevolati da alcuni spit e catene; al termine due grossi fittoni con anello di ferro fissati dagli Alpini nel 1916. Si prosegue per tracce e facili gradoni risalendo la Cresta Zsigmondy fino alla sua sommità, ove si trova un muretto di pietre con una delle scale usate in tempo di guerra: grandiosa la vista che spazia su tutte le Dolomiti orientali e sulla cresta di confine. Si scende ora lungo il profilo verso nord (breve tratto di corda fissa) fino al salto che si affaccia su Forcella Zsigmondy; da qui si cala decisamente a sinistra, aggirando la costola rocciosa che delimita il canale originato da Forcella Zsigmondy, fino a entrare nel canale stesso accostandosi ad un piccolo terrazzino (chiodo rosso cementato): difficoltà variabili in base alle stagioni, possibile ghiaccio oppure roccia molto friabile. Da Forcella Zsigmondy per sentiero fino al Bivacco “Ai Mascabroni” sulla terrazza sud detta “la Mensola” (ore 5-6 dal parcheggio di Val Fiscalina, 3-4 dal Rifugio Zsigmondy-Comici).

Salita:
Pochi metri prima del bivacco si sale per sfasciumi il canale che lo sovrasta, interrotto da un grande masso incastrato, deviando per una diramazione a destra salendo, per aggirare il masso e raggiungere quindi la Forcella della Caverna. Da qui si passa sul versante opposto (N) e, tagliando il precipizio per una lunghezza e mezza di corda, si arriva alla piccola forcella tra Anticima SE e Punta Principale (esposto, spesso difficile per vetrato e per l’estrema friabilità della roccia, alcuni vecchio chiodi da verificare). Da quest´ultima forcella, per facile e breve cresta, si raggiunge la cima (ore 1,30 dal bivacco).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Tutta la traversata dalla Forcella della Caverna alla forcella fra la Punta Sud e l’Anticima Sud Est è molto delicata, sia per il terreno friabilissimo che per l’assoluta mancanza di punti di assicurazione, tranne qualche raro vecchio chiodo di cui verificare l’affidabilità. Nonostante la traversata avvenga su una bancata piuttosto ampia, il senso di vuoto dato dai precipizi sottostanti accentua notevolmente l’esposizione, soprattutto in presenza di neve ghiacciata o ghiaie “cementate” dal gelo (essendo sul versante nord), che rendono il traverso molto pericoloso. Per cui conviene affrontarlo in tarda estate e solo in assenza di neve e ghiaccio, con temperature tali da sgelare il terreno detritico, e solo in condizioni di ottimo tempo e assenza di nuvole. Utile una corda da 60 metri per assicurare il primo di cordata rimanendo sulla Forcella della Caverna.


© VieNormali.it

Via Normale Cima Undici Sud - Elfer - La scala del cielo sulla Cresta Zsigmondy Via Normale Cima Undici Sud - Elfer - Il Biv. Ai Mascabroni Via Normale Cima Undici Sud - Elfer - In cima
La scala del cielo sulla Cresta Zsigmondy Il Biv. Ai Mascabroni In cima


Revisione: relazione rivista e corretta il 15/04/2014 dalla redazione di VieNormali.it

  


Mappa su Google:





Libri suggeriti sulle Dolomiti:

Libro 3000 delle Dolomiti


Camminare  Scialpinismo e ciaspole Pale San Martino  Vie Normali Dolomiti - I 3000 delle Dolomiti  Marmolada e San Pellegrino  Dolomiti di Fiemme e Fassa  Vie Normali 111 Cime Dolomiti attorno a Cortina  Ferrate nelle Dolomiti Centrali  Ferrate nelle Pale di San Martino
Escursionismo consapevole in Dolomiti  Escursioni a Cortina e Misurina  Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi  Escursioni ad Anello nelle Dolomiti Occidentali  Escursioni a Madonna di Campiglio  Via delle Bocchette e Ferrate del Brenta  Vie ferrate dell'Alto Garda  Dolomiti Oltre Piave
Vie ferrate Cortina Ampezzo  IV grado Dolomiti Occidentali Vol. 1  IV grado Dolomiti Occidentali Vol. 2  IV Grado - Dolomiti Orientali 1  IV Grado - Dolomiti Orientali 2  Dolomiti di Brenta - Val d'Ambiez  Dolomiti di Brenta Vol. 2  Dolomiti di Brenta Vol. 3
Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali  Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali  Dolomiti Photo  Dolomiti UNESCO a tavola  DoloMITICHE Opere d'arte a cielo aperto  Freeride e Scialpinismo in Sella e Sassolungo  Sci Ripido e Scialpinismo - I 3000 delle Dolomiti  Scialpinismo e ciaspole nelle Dolomiti di Brenta
Scialpinismo e Freeride nel Gruppo della Marmolada  Scialpinismo Freeride e Ciaspole nelle Pale di San Martino  Wild Dolomiti  Scialpinismo in Comelico - Sappada  Dolomiti - Sentieri dedicati  Dolomiti  Dolomiti di Sesto (vol. 1)  Dolomiti di Sesto (vol. 2)
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> Mountain Bike in Val di Fassa - Francesco Cappellari
           >> Roccia d'Autore - Emozioni Dolomitiche - Stefano Michelazzi
           >> IV grado - Dolomiti Occidentali Vol. 1 - Emiliano Zorzi
           >> IV grado - Dolomiti Occidentali Vol. 2 - Emiliano Zorzi
           >> Bruno Detassis e le sue vie - Omar Oprandi
           >> IV grado - Quarto grado e più Friuli Occidentale - Emiliano Zorzi
           >> IV grado - Quarto grado e più Friuli Orientale - Emiliano Zorzi
           >> Ferrate a Cortina
           >> Moiazza - Roccia tra luce e mistero
           >> Croda Rossa d'Ampezzo
           >> Dolomiti di Sesto (vol. 1)
           >> Dolomiti di Sesto (vol. 2)
           >> Dolomiti Monte Cristallo
           >> Preti - Duranno
           >> Sorapís e Marmarole Occidentali
           >> VieNormali delle Dolomiti - Marmolada - R. Ciri
           >> Vie e vicende in Dolomiti - Ivo Rabanser, Orietta Bonaldo
           >> Dolomiti - Giorni Verticali - Stefano Ardito
           >> Pale di San Martino - Samuele Scalet, con Sebastiano Zagonel, Tullio Simoni, Mariano Lott, Duilio Boninsegna
           >> Scialpinismo in Tirolo - Roberto Iacopelli
           >> Marmolada - Parete Sud - Maurizio Giordani
           >> Tre Cime - Erik Svab, Giovanni Renzi
           >> Sulle tracce di pionieri e camosci - Vittorino Mason
           >> Camminare - Samuele Scalet
           >> 111 Cime attorno a Cortina
           >> 3000 delle Dolomiti
           >> Dalle ciaspole al telemark


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Lixada - Giacca da uomo antivento

Giacca antivento idrorepellente, con morbido e caldo rivestimento interno, per attività invernali all'aperto. Polsini stretti con chiusura a nastro regolabile; collare e cappuccio regolabile e staccabile che garantiscono una doppia protezione contro il vento; 2 tasche zip, 1 tasca nastrata zip esterna, 1 tasca interna per portafoglio, cellulare e altri oggetti di valore.


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer