Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Monte Olano - 1702 m


Relazione della salita - Cima n° 2108


Via Normale Monte Olano
Il Monte Olano da SSW
Regione: Lombardia (SondrioItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie

Provincia: Sondrio

Punto di partenza: Corte (q. 1270 m)

Versante di salita: NE-N

Dislivello di salita: 432 m - Totale: 864 m

Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 2,00 h

Periodo consigliato: maggio - novembre

Punti di appoggio: Rif. della Corte (q. 1250 m) alla partenza.
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Difficoltà:   E (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 92 – Chiavenna, Val Bregaglia 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 30/10/2011
Data pubblicazione: 03/11/2011
N° di visualizzazioni: 6405
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
3 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Vasto e panoramico promontorio erboso con le pendici ricoperte da boschi. Si trova in Val Gerola, a SW di Morbegno. L’itinerario si svolge lungo i sentieri che collegano i vari alpeggi della zona e non presenta alcuna difficoltà. La segnaletica non è però recente e spesso discontinua.


Accesso:

A Morbegno si imbocca la strada della Val Gerola, fino a Rasura. Al termine di questo paese, seguendo le indicazioni per Bar Bianco e Alpe Culino, si svolta a destra. La strada prosegue asfaltata e al bivio segnalato per Corte-Tagliate-Alpe Olano e Rifugio della Corte, si svolta a destra. Una breve discesa conduce ad un ponte sul torrente, poi si prosegue fra le case di Corte e poco sopra si passa di fianco al Rifugio della Corte (q. 1250 m). La strada asfaltata termina un centinaio di metri dopo il rifugio, in un ampio spiazzo, dove si parcheggia. Per poter accedere su questa stradina con l’automobile, bisogna pagare un pedaggio di € 3,00 presso un bar a Rasura o al rifugio sopra citato.


Descrizione della salita:

Poco prima del parcheggio si imbocca sulla sinistra il sentiero segnalato da un cartello, che riporta Tagliate di Sopra a h 0,40 e Monte Olano a 1,40. In effetti per raggiungerlo ci si impiega molto di meno. La traccia sale a sinistra di una recinzione e ben presto diventa una larga pista che si addentra nel bosco. In meno di 10 minuti si arriva in uno spiazzo con alcune baite, dove si incrociano diversi sentieri. Tralasciando le indicazioni di un cartello per le Zocche di Olano e quelli che traversano in piano a destra, si sale dritti sul prato, verso le baite più in alto di Tagliate di Mezzo (q. 1352 m). All’inizio del sentiero, su di un masso, si potrà notare una bandierina di colore rosso-bianco-rosso, molto sbiadita e più su, alcuni bolli rossi e delle frecce rosse e blu, rivolte in senso contrario a quello di marcia. Al termine dei prati, il sentiero traversa a destra, sopra le baite citate, poi sale e conduce alla località Tagliate di Sopra (q. 1452 m). Anche qui si sale a sinistra delle baite, si passa di fianco ad una fontana, quindi si volge verso destra (segnali molto vecchi) e si traversa sopra le case. Il sentiero si addentra poi in un bosco di abeti e conduce in una radura, dove la traccia diventa meno evidente. Si traversa ora a sinistra, verso una fontana e poco sopra si raggiunge una baita isolata. Da qui in poi la segnaletica è più evidente e anche il sentiero diventa ben marcato. Si sale lungo il prato, giungendo in prossimità di alcune baite diroccate, poi si traversa a sinistra, ormai su pascolo aperto, si passa sotto altre baite e più avanti si raggiunge l’alta croce in legno del Monte Olano. Poco sopra si arriva sul vasto piano panoramico dove c’è una pozza per l’abbeveraggio degli animali e di fianco, una fontana e una baita.


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Olano - La croce del Monte Olano Via Normale Monte Olano - La piana pascoliva del Monte Olano Via Normale Monte Olano - La piana ripresa da SW
La croce del Monte Olano La piana pascoliva del Monte Olano La piana ripresa da SW


Revisione: relazione rivista e corretta il 03/11/2011 dalla redazione di VieNormali.it

  


Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Libri suggeriti sulle Prealpi:


Prealpi Lombarde Centrali  Prealpi Lombarde Occidentali  Prealpi Bresciane  Ferrate in Lombardia e Svizzera   Nel giardino di pietra  Corni di Canzo e Moregallo  Scialpinismo tra Lombardia e Grigioni  Ghiaccio delle Orobie
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> Ghiaccio Orobico - Michele Cisana
           >> Arrampicate sportive e moderne fra Lecco e Como - Eugenio Pesci
           >> Alpi Orobie Over 2000 - Vol. 1 - Alessio Pezzotta
           >> Alpi Orobie Over 2000 - Vol. 2
           >> Alpi Orobie Over 2000 - Vol. 3
           >> Prealpi Lombarde Centrali


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo

Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo.


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer