|
|
|
![]() La piccola cima dei denti di Varos |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada Provincia: Trento Punto di partenza: Parcheggio presso Baita Ciampié (q. 1826 m) - Val di S. Nicolò Versante di salita: S Dislivello di salita: 635 m - Totale: 1270 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h Periodo consigliato: giugno - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Dal parcheggio seguire la strada sterrata con segnavia n. 608 che per prati sale alla Baita Cascate e da qui a sinistra (cartelli) proseguire per il sentiero che con varie svolte risale un pendio erboso fino al P.so S. Nicolò con omonimo rifugio.
Dal rifugio seguire il sentiero 613 verso NW che conduce ad una sella rocciosa e da qui seguire a destra una traccia sotto cresta che, con breve passaggio un po' esposto, porta ad un forcellino con grotta di guerra. Si prosegue a destra per una rampa rocciosa e ghiaiosa e per le ultime rocce accatastate si sale alla stretta cima con ometto di vetta.
Come per la salita.
Facile salita su percorso di guerra, bel panorama su Collac, Col Ombert e Creste di Costabella. La salita alla cima richiede un po' di attenzione nel tratto finale un po' franoso. Percorso da abbinare alla salita del Col Ombert per la via ferrata o la via normale. Per accedere alla via normale dal rifugio seguire il sentiero che sale verso la ferrata, risalire un pendio fino a dei cartelli e e scendere a destra per traccia su ghiaione, traversare tutto il ghiaione su stretta traccia del percorso di guerra e raggiungere i prati. Ai cartelli seguire il sentiero verso sinistra che porta al P.so Pasché. Da qui seguire la via normale al Col Ombert.
![]() |
![]() |
![]() |
Vista dal P.so S. Nicolò | Ultimo tratto prima della cima | Ometto di vetta |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |