Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Monte Catria - 1200 m


Relazione della salita - Cima n° 2068


Foto via normale Monte Catria non disponibile Regione: Marche (AnconaItaliane

Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monte Conero

Provincia: Ancona

Punto di partenza: Isola Fossara - fraz. di Scheggia e Pascelupo (q. 440 m)

Versante di salita: E

Dislivello di salita: 560 m - Totale: 560 m

Tempo di salita: 9,00 h - Totale: 10,00 h

Periodo consigliato: estate

Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Difficoltà:   EEA - AR - VI - TD (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Autore: Foto non presente Fabio B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 04/07/2011
Data pubblicazione: 20/09/2011
N° di visualizzazioni: 7741
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
3 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Un arrampicata lunga ed interessante in ambiente solitario e incontaminato. Facili e rilassanti i primi tiri su magnifiche placche zigrinate con buchi e svasi molto divertenti, poi un quarto tiro decisamente atletico con un tetto in uscita su un magnifico pilastro panoramico (punto chiave). Un tratto intermedio sempre sostenuto con brevi trasferimenti e per concludere nelle ultime lunghezze un arrampicata più rilassante e da cui si godere un incredibile panorama.


Accesso:

Dall´abitato di Isola Fossara, imboccare il sentiero che sale in direzione Valle del Sasso. Dapprima è una stradina sterrata che sale bruscamente, poi si devia a destra per sentiero e poco dopo ad un bivio ci si tiene a sinistra. Continuare a seguire la traccia (tenendosi sul sentiero in ombra) fino ad un ghiaione; qui si sale zigzagando su labili tracce. Tenersi inizialmente a sinistra sul ghiaione e poi portarsi dalla parte opposta fino a giungere alla base delle placche che ora si trovano proprio di fronte (1,00 h circa - dislivello 400 m).


Descrizione della salita:

1° tiro) Dalla targhetta salire dritti per dritti su facile grado fino a portarsi sotto uno scalino roccioso. Superata la prima difficoltà si obliqua subito a sinistra superando un piccolo spigolo e poi a destra fino a raggiungere una corda a nodi, poi si traversa ancora a sinistra e dritti fino in sosta su bellissima roccia lavorata.

2° tiro) Ora su belle placche svasate e a buchi ci si alza dritti (passo d´equilibrio) per portarsi poi sulla destra sotto un piccolo strapiombo con solida roccia porosa dalle sembianze laviche. Superato lo strapiombo seguire una piccola fessura sulla destra (chiodo a fessura) e poi nuovamente a sinistra sotto un grosso lamone. Ancora qualche facile passaggio tenendovi alla vostra sinistra per raggiungerete infine la seconda e comoda sosta all´ombra di qualche alberello.

3° tiro) La partenza non è affatto scontata, ma superato il tratto iniziale l´arrampicata ritorna facile e tenendosi a destra delle piante ci si trova davanti ad una bella fessura che si percorre fino a metà per portarsi poi sullo spigolo. Poi dritti fino alla terza sosta, proprio sotto il pilastro.

4° tiro) Ora l´itinerario si fa sportivo ed atletico. Portandosi leggermente a destra si arriva esattamente sotto il torrione. I passaggi successivi sono piuttosto delicati e tecnici e raggiungono la massima difficoltà di tutto l´itinerario (A2) fino a raggiungere un bellissimo strapiombo (belle prese). Attenzione: i passaggi più difficili sono precedenti al tetto; superato invece lo strapiombo potrete aiutarvi con una corda fissa a nodi lasciata in loco e oltrepasserete così una piccola zona friabile, oltre a qualche facile passaggio per giungerete infine in catena [nota: è possibile bypassare questo tratto con un sentierino che dalla terza sosta parte sulla sinistra e costeggia un grosso scavernamento]. Trasferimento: superata la sosta vi troverete a ridosso di un magnifico piano erboso, salire dritti e in corrispondenza delle prime pareti seguire una traccia a sinistra piuttosto evidente perchè percorsa anche dalle capre, che vi condurrà a breve in un ambiente unico. Per arrivare al 5° tiro infatti occorre oltrepassare la magnifica Grotta della Valle del Sasso, un enorme cavernone in parete, nascosto completamente dalla vegetazione e che vi farà apprezzare non poco questi luoghi. Subito oltre la grotta, scendendo una corda a nodi vi ritroverete sull´anello da 10 e la lunga fila di fix del quinto tiro.

5° tiro) Obliquare sulla sinistra fino a superare in atletica arrampicata una cengia sotto un piccolo passaggino strapiombante (richiede convinzione). La salita poi prosegue con una divertente continuità di movimenti e poche possibilità di sosta. Infine si traversa a destra fino ad aggirare uno spigolo oltre il quale raggiungerete la sosta. Trasferimento: dalla catena un corrimano vi permetterà di raggiungere in breve una piccola cresta e subito dopo un corto traverso esposto (corda fissa) che vi condurrà dopo ancora qualche metro all´attacco del sesto tiro; il tutto richiede appena un paio di minuti.

6° tiro) Si tratta di un tiro facile e che non presenta particolari problemi, fino a giungere in sosta comoda al fresco di una grossa pianta in parete.

7° tiro) Salire dritti su placca fino a guadagnare una fessura sulla sinistra e poi dritti su bellissimi passaggi vi porterete prima a sinistra e superata una grossa cengia a destra fino fino alla sommità del torrione, dove troverete la sosta e potrete ammirare lo stupendo panorama su Isola Fossara. Trasferimento: dalla catena salire dritto per dritto alcuni metri (corda fissa) superando un piccolo scalino roccioso. Salendo ora ancora dritto arriverete subito all´attacco dell´ottavo tiro.

8° tiro) Sulla placca di fronte a voi con arrampicata facile e divertente su bei buchi che vi porteranno infine a superare lo scalino finale e guadagnare la sosta su albero.

9° tiro) Ora traversare sulla destra alcuni metri fino ad un mancorrente che vi condurrà alla base del magnifico tiro successivo, una bellissima fessura a metà della quale troverete il libro di via. Andrà seguita fedelmente fino al superamento di un piccolo e facile strapiombo. Proseguendo ancora pochi metri sarete in sosta (catena). Oltre una corda fissa vi permetterà di uscire su un piccolo terrazzino erboso e proseguendo dritti su facili roccette giungerete infine fino alla base della prossima parete.

10° tiro) Dritti sul magnifico pilastro calcareo davanti a voi per poi traversare decisamente a destra su passaggi aleatori e in equilibrio fino a raggiungere la sosta

11° tiro) Ora obliquando prima a destra raggiungerete un piccolo corridoio di roccia (in qualche punto non molto stabile) poi a sinistra fino al superamento di qualche strapiombo. Infine si piega a destra verso un piccolo alberello dove raggiungerete uno spezzone di corda fissa che vi permetterà di raggiungere la successiva sosta, su albero.

12° tiro) Risalire per una quindicina di metri circa il ripido pendio erboso e poi in semplice arrampicata si sale l´ultimo sperone che vi condurrà infine alla catena terminale.


Discesa:

Sullo stesso percorso con 12 calate, oppure risalendo il ripido pendio terminale e superato un tratto boscoso raggiungere infine lo sterrato che dal Monastero di Fonte Avellana porta a Chiaserna. Il ritorno sulla strada o per sentiero però è piuttosto lungo per cui è consigliabile organizzarsi con due auto.


Note:

Attrezzatura necessaria:
- corda da 70 o mezze corde;
- 16 rinvii;
- una staffa per i passaggi più impegnativi.

Sviluppo della via: 560 metri
L1 = 40 metri - 6a
L2 = 35 metri - 6a
L3 = 35 metri - 6c
L4 = 35 metri - 7b (A2)
L5 = 35 metri - 6c
L6 = 35 metri - 4c
L7 = 35 metri - 6c
L8 = 35 metri - 6b
L9 = 35 metri - 6b
L10 = 27 metri - 6c
L11 = 32 metri - 6b
L12 = 35 metri - 5a


© VieNormali.it


Revisione: relazione rivista e corretta il 21/03/2012 dalla redazione di VieNormali.it

  


Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Appennini:



Libri suggeriti sulle Appennini:


Sud Verticale  Appennino di neve e di ghiaccio Vol. 1  Appennino Bianco - Vol. 1  Appennino Bianco - Vol. 2  Creste d'Appennino  Dog Trekking in Appennino  I 2000 dell'Appennino  Il Terminillo e i Monti Reatini
Ghiaccio d'Appennino  Gran Sasso I Rifugi dell'Appennino Centrale  Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise  Sentieri nel Parco Nazionale Gran Sasso Laga  Parco d'Abruzzo  Carta escursionistica Parco d'Abruzzo  Bambini in Appennino
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> I 2000 dell'Appennino - II° Edizione - Alberto Osti Guerrazzi
           >> Mountain Bike nel Parco d'Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> MTB in Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> Monte Catillo - Monti Lucretili - Monte Navegna - Cervia - Edizioni Il Lupo
           >> Monti della Tolfa - Edizioni Il Lupo
           >> Monti Lepini - Edizioni Il Lupo
           >> Monti Sabini - Giulio Petrucci - Luca Scarnati
           >> Monti Simbruini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Simbruini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monte Genzana e Monte Rotella - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monte Catillo - Monti Lucretili - Monte Navegna - Cervia - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Sabini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Reatini e Terminillo - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Majella - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Velino - Sirente - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Marsicani, Monti della Meta, Valle del Giovenco, Mainarde - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Marsicani
(Parco Nazionale d'Abruzzo) - Edizioni Il Lupo

           >> Carta Monti Ernici - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Altipiani Maggiori d'Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Gran Sasso - Edizioni Il Lupo
           >> Sui sentieri dei Castelli Romani - Edizioni Il Lupo
           >> Ghiaccio d'Appennino
           >> Appennino Bianco - Vol. 1
           >> Appennino Bianco - Vol. 2


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo

Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo.


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer