|
|
|
![]() Percorso di salita visto da Punta Allochet |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada Provincia: Trento Punto di partenza: Rif. Cima Uomo - Val di S. Pellegrino (q. 2030 m) Versante di salita: NE Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: giugno - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
A sinistra del rifugio seguire la traccia che risale il pendio di erba fino alla pista da sci che scende dietro il rifugio stesso. Seguire la pista verso sinistra fino ad incontrare la strada sterrata che sale dal P.so di S. Pellegrino, seguirla verso destra fino a dei cartelli segnaletici e da qui andare a sinistra seguendo le indicazioni per il Rif. Paradiso prima e Rif. P.so Selle poi (sent. 604). Lungo la strada si può seguire un sentiero segnato che si stacca a destra e taglia per i prati, salendo più velocemente al Rif. P.so Selle.
Dal Rif. P.so Selle seguire la traccia lungo la cresta NE che a tratti un po' sul filo aereo, a tratti sotto cresta, porta prima alla P.ta delle Selle, da cui si scende brevemente per risalire poi sottocresta per traccia ripida ad una antecima e da qui ancora per larga cresta alla cima di quota 2601 m. Scendere brevemente lungo la cresta fino ad una sella con rocce rossastre e seguire la traccia lungo la cresta e sotto cresta sul versante N con tratti attrezzati con fune e camminamenti di guerra, fino ad un colletto. Si prosegue più facilmente passando poco sotto la Punta di Allochet, che si sale con brevissima deviazione a sinistra, e si prosegue oltre in discesa, traversando poi per una zona franata, con cavo metallico lasco e a tratti strappato, risalendo poi un gradino verticale che porta ad un pianerottolo. Si aggira uno spigolo e si segue una cengia verso destra che attraversa una rientranza e riporta verso la cresta, superando un traverso con passaggio esposto per aggirare un masso in bilico, oltre il quale termina la fune metallica. Si risale alla cresta erbosa con zolle e roccette e ad una piccola elevazione (q. 2601 m), nei pressi di muretti di postazioni di guerra. Poco oltre, sul lato sinistro della cresta, si raggiunge un terrazzo e quindi in breve per facile cresta alla cima.
Come per la salita. É possibile continuare per la cresta, scendendo alla Forc. Ricoletta e risalendo allo Spiz del Malinvern, poi continuando per cresta fino alla Forc. Valacia, effettuando la traversata della cresta dei Monzoni, sentiero Federspiel, su percorso molto aereo e a tratti esposto, con alcuni tratti attrezzati (4 h dal Rif. P.so Selle). In tal caso organizzare il rientro al punto di partenza al Rif. Cima Uomo.
Bel percorso aereo e panoramico, a tratti esposto, tutta la traversata richiede buon allenamento ed esperienza. Informarsi presso il Rif. Passo Selle sullo stato dei tratti attrezzati.
![]() |
![]() |
Vista dal Rif. Valacia | Vista da P.ta de le Sele |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness![]() |
CT Serie Friend![]() |