|
|
|
![]() La cresta SE vista da Piano della Corte |
Regione: Molise (Campobasso) ![]() Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Meridionale - Gruppo Monti del Matese Provincia: Campobasso Punto di partenza: Piano della Corte (q. 1627 m) Versante di salita: S-E Dislivello di salita: 300 m - Totale: 600 m Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 1,45 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Gallinola è la seconda vetta dei Monti del Matese, uno dei gruppi carsici più importanti e noti della penisola. È situata al centro del settore settentrionale del massiccio, a cavallo di Campania (prov. di Caserta) e Molise (prov. di Campobasso).
Dalla sua sommità il panorama spazia a 360°e, nelle giornate particolarmente limpide, all´orizzonte è possibile scorgere il Mar Tirreno a W e l´Adriatico a E.
Piano della Corte è raggiungibile in automobile dal versante molisano (da Campitello Matese o Guardiaregia) oppure da quello campano (da Piedimonte Matese o da Benevento via Bocca della Selva). Il pianoro è riconoscibile sulla parte esterna di un´ampia curva situata ai piedi della cresta SE de La Gallinola.
Nei mesi invernali gli ultimi 3-5 km di strada sono spesso chiusi al traffico in presenza di innevamento consistente, pertanto bisognerà percorrere un tratto aggiuntivo a piedi che richiede un tempo extra di almeno 1,30 h per la salita (3,00 h extra per A/R).
Dall´abbeveratoio posto al centro di Piano della Corte, a pochi metri dalla strada, si avanza a W in direzione di alcune rovine di stazzi; poco prima di averle raggiungete, si abbandona il pianoro per iniziare a risalire la base della cresta SE (altri resti di stazzi con alcuni recinti in legno e filo spinato) seguendo il sentiero n° 100 DM. Risalendo dapprima la base di un ampio canale erboso e poi procedendo a mezza costa sul versante SW della cresta, si supera una coppia di dossi e si raggiunge una serie di piccole conche che giacciono ai piedi della vetta. Mantenendosi sulla cresta e seguendo le tracce segnate (bandiere segnavia ed ometti di pietra), si aggirano le conche a W e si procede sull´evidente sentiero fino alla cima, contrassegnata con un paletto di legno retto da un cumulo di pietre.
Come per la salita, oppure per la cresta NE, la quale è paragonabile alla via di salita in termini di difficoltà e tempi di percorrenza, ma comporta circa 2 km di cammino aggiuntivo (su fondo asfaltato) per tornare a Piano della Corte.
![]() |
L´imponente parete NW |
![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
EDELRID Shield II![]() |
Deuter Guide 30![]() |