Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Torre Dusso - 2618 m


Relazione della salita - Cima n° 1623


Via Normale Torre Dusso
La Torre Dusso dai pressi della Forcella de Col Piombin
Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Dolomiti di Zoldo

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Passo Giau (q. 2236 m)

Versante di salita: NE

Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m

Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 3,30 h

Periodo consigliato: luglio - settembre

Valle: Valle Ampezzo - Altre cime della Valle Ampezzo
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Difficoltà:   EE - A - I - F+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 015 - Marmolada, Pelmo, Civetta, Moiazza 1:25000
Autore: Foto non presente Claudio P. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 28/08/2010
Data pubblicazione: 30/08/2010
N° di visualizzazioni: 7746
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

La Torre Dusso è un vero e proprio solenne torrione che visto dal Passo Giau sembrerebbe inaccessibile. Lo è (inaccessibile) dal versante di Selva di Cadore in realtà, almeno per gli escursionisti e per gli alpinisti senza grosse pretese. Questi ultimi, sorprendentemente, riusciranno in modo relativamente facile a raggiungerne la sommità proprio dal versante del Giau. Ci troviamo quindi in una zona a cavallo tra Passo Giau e Selva di Cadore, nei pressi di Mondeval e dei Lastoni di Formin. Solitamente nella zona della Torre Dusso viene salito il Monte Cernera e vengono tralasciate altre due possibilità, come la Cima Loschiesuoi e appunto la Torre Dusso, che ricevono la visita di pochissimi esploratori.


Accesso:

Lasciata la macchina a Passo Giau ci avviamo per il sentiero numero 436 che in breve e praticamente senza dislivello ci porta alla Forcella de Col Piombin, metri 2239 (15 min). Tralasciamo le indicazioni per il Monte Cernera e continuiamo per il sentiero 436 scendendo un po’ e poi continuando in piano. Notiamo lassù in alto una prima evidente forcella (Forcella Loschiesuoi). Andiamo avanti e abbandonando il sentiero infilando invece un secondo canalone piuttosto largo, che si restringe in alto portando a una forcella. D’ora in poi non troveremo più nessuna traccia, ma per arrivare alla forcella non ci si può sbagliare. Cercheremo invece di scegliere il terreno di salita che ci parrà più facile, evitando per quanto possibile dei massi franati nella parte bassa. Più in alto il terreno si fa erboso. Il pendio è molto ripido ma costa solo fatica. Arriviamo così alla forcella (1,15-1,30 h).


Descrizione della salita:

Dalla forcella si sale a destra per un pendio ripido di zolle portandosi fin sulla cresta. Da lì si individua un curioso e breve canalino erboso che si insinua tra delle rocce e che porta proprio sul filo di cresta. Lo si sale individuando poi parte del seguito del tragitto che ci era nascosto. Dalla sommità del canalino comunque, si apre la voragine della Val Cernera, che potrà fare una certa impressione. In ogni caso scendiamo dalla parte opposta, ancora per zolle e roccette, facendo attenzione per la forte pendenza, tornando sotto alla cresta. Si contornano poi le pareti che si alzano sopra di noi sfruttando una cengia erbosa proprio sotto le rocce. Si arriva così ad un pendio erboso molto ripido da risalire con fatica. Più sopra avremo ormai individuato il culmine della Torre Dusso e dovremmo semplicemente portarci leggermente più a destra e risalire le ultime zolle e roccette, montando infine sulla nostra cima su cui dovremo accontentarci della compagnia dei gracchi (1,40-2,00 h).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La Torre Dusso, pur non presentando particolari difficoltà ed essendo abbastanza veloce da raggiungere, riesce a dare le sensazioni e soddisfazioni di una cima davvero solitaria e selvaggia. Non ho trovato praticamente traccia di passaggio durante la salita, a parte l’ometto di vetta. Direi che è da evitare con terreno bagnato vista la ripidezza dei suoi pendii erbosi. Dalla cima la vista è davvero grandiosa. Ci viene preclusa solo la Marmolada, occultata dall’incombente Cernera, altrimenti spazieremo ovunque. Impressionanti i dirupi che si aprono dalla parte opposta a quella di salita (attenzione). Credo anche che la cima sia raggiungibile in almeno altri due modi: uno più diretto infilando dal basso un canalino erboso ripidissimo che porta comunque ad incrociare più in alto la salita descritta. Un altro modo, per evitare il canalino erboso che porta in cresta e la breve ma ripida discesa da versante opposto, è perdere quota aggirando più in basso delle rocce per poi risalire arrivando ancora una volta sul sulla via descritta. In ogni caso queste due altre alternative, non avendole percorse, non posso consigliarle.


© VieNormali.it

Via Normale Torre Dusso - La forcella da raggiungere e la cima Via Normale Torre Dusso - La Torre Dusso da sotto Via Normale Torre Dusso - I dirupi verso S. Fosca
La forcella da raggiungere e la cima La Torre Dusso da sotto I dirupi verso S. Fosca


  


Mappa su Google:





Libri suggeriti sulle Dolomiti:

Libro Escursioni in Val di Zoldo


Camminare  Scialpinismo e ciaspole Pale San Martino  Vie Normali Dolomiti - I 3000 delle Dolomiti  Marmolada e San Pellegrino  Dolomiti di Fiemme e Fassa  Vie Normali 111 Cime Dolomiti attorno a Cortina  Ferrate nelle Dolomiti Centrali  Ferrate nelle Pale di San Martino
Escursionismo consapevole in Dolomiti  Escursioni a Cortina e Misurina  Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi  Escursioni ad Anello nelle Dolomiti Occidentali  Escursioni a Madonna di Campiglio  Via delle Bocchette e Ferrate del Brenta  Vie ferrate dell'Alto Garda  Dolomiti Oltre Piave
Vie ferrate Cortina Ampezzo  IV grado Dolomiti Occidentali Vol. 1  IV grado Dolomiti Occidentali Vol. 2  IV Grado - Dolomiti Orientali 1  IV Grado - Dolomiti Orientali 2  Dolomiti di Brenta - Val d'Ambiez  Dolomiti di Brenta Vol. 2  Dolomiti di Brenta Vol. 3
Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali  Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali  Dolomiti Photo  Dolomiti UNESCO a tavola  DoloMITICHE Opere d'arte a cielo aperto  Freeride e Scialpinismo in Sella e Sassolungo  Sci Ripido e Scialpinismo - I 3000 delle Dolomiti  Scialpinismo e ciaspole nelle Dolomiti di Brenta
Scialpinismo e Freeride nel Gruppo della Marmolada  Scialpinismo Freeride e Ciaspole nelle Pale di San Martino  Wild Dolomiti  Scialpinismo in Comelico - Sappada  Dolomiti - Sentieri dedicati  Dolomiti  Dolomiti di Sesto (vol. 1)  Dolomiti di Sesto (vol. 2)
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> Mountain Bike in Val di Fassa - Francesco Cappellari
           >> Roccia d'Autore - Emozioni Dolomitiche - Stefano Michelazzi
           >> IV grado - Dolomiti Occidentali Vol. 1 - Emiliano Zorzi
           >> IV grado - Dolomiti Occidentali Vol. 2 - Emiliano Zorzi
           >> Bruno Detassis e le sue vie - Omar Oprandi
           >> IV grado - Quarto grado e più Friuli Occidentale - Emiliano Zorzi
           >> IV grado - Quarto grado e più Friuli Orientale - Emiliano Zorzi
           >> Ferrate a Cortina
           >> Moiazza - Roccia tra luce e mistero
           >> Croda Rossa d'Ampezzo
           >> Dolomiti di Sesto (vol. 1)
           >> Dolomiti di Sesto (vol. 2)
           >> Dolomiti Monte Cristallo
           >> Preti - Duranno
           >> Sorapís e Marmarole Occidentali
           >> VieNormali delle Dolomiti - Marmolada - R. Ciri
           >> Vie e vicende in Dolomiti - Ivo Rabanser, Orietta Bonaldo
           >> Dolomiti - Giorni Verticali - Stefano Ardito
           >> Pale di San Martino - Samuele Scalet, con Sebastiano Zagonel, Tullio Simoni, Mariano Lott, Duilio Boninsegna
           >> Scialpinismo in Tirolo - Roberto Iacopelli
           >> Marmolada - Parete Sud - Maurizio Giordani
           >> Tre Cime - Erik Svab, Giovanni Renzi
           >> Sulle tracce di pionieri e camosci - Vittorino Mason
           >> Camminare - Samuele Scalet
           >> 111 Cime attorno a Cortina
           >> 3000 delle Dolomiti
           >> Dalle ciaspole al telemark


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>

Salita al Gran Paradiso

Salita al Gran Paradiso
Due giorni immersi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Regione: Val Aosta - Valsavarenche
Data: da concordare   Durata: 5 h   Difficoltà: PD-


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer