Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Monte Infornace - 2469 m


Relazione della salita - Cima n° 1552


Via Normale Monte Infornace
Dal Monte Prena in primo piano il Monte Infornace
Regione: Abruzzo (AquilaItaliane

Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Gran Sasso

Provincia: Aquila

Punto di partenza: Km 48 della Strada Statale 17 bis di Campo Imperatore, quota 1541 m

Versante di salita: NE

Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2500 m

Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 8,45 h

Periodo consigliato: estate - autunno

Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EEA - A - I - F+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: CAI, Sezione dell´Aquila, Parco Nazionale Gran Sasso-Laga, Carte dei Sentieri, scala 1:25000
Autore: Giuseppe A.  Profilo di Giuseppe A. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 28/07/2008
Data pubblicazione: 18/12/2009
N° di visualizzazioni: 8754
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
5 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Si percorre una parte della via del Centenario, una lunghissima cavalcata aerea, a tratti attrezzata, che collega il Vado di Corno a Fonte Vetica passando per Monte Brancastello, Vado del Piaverano, le Torri di Casanova, Forchetta di Santa Colomba, Monte Infornace, Monte Prena, il Vado di Ferruccio e Monte Camicia.


Accesso:

Da Assergi si prende la Strada Statale della Funivia del Gran Sasso d’Italia (n° 17 bis), superata la stazione inferiore si prosegue per Campo Imperatore, più avanti si trascura il bivio a sinistra per l’Albergo di Campo Imperatore e si continua lungo la strada che attraversa, in direzione Est, tutto l’altopiano. Trascurato un altro bivio a destra, al Km 48 (1,5 Km prima del bivio per le località di Castel del Monte, Farindola, Castelli, Albergo Rifugio della Vetica e Rifugio Forestale di Fonte Vetica) inizia a sinistra una sterrata con un lunghissimo rettilineo dal fondo polveroso e breccioso, qui si parcheggia. La sterrata in direzione Nord-Ovest porta a una miniera di bitume (Miniera di Bitume su alcune cartine, di Lignite su altre). La pista è ridotta in pessime condizioni, l´acqua ha scavato profondi solchi, qua e là sul fondo sbucano dei sassi che sono un vero pericolo per le coppe dell´olio delle utilitarie, se non si ha un fuoristrada, conviene, senza dubbio, parcheggiare nel punto sopra indicato, quota 1541 m. Il percorso cosi si allunga di 3 Km (6 Km tra a/r) e un dislivello di circa 200 m.


Descrizione della salita:

A piedi si percorre la sterrata che, più avanti, attraversa il largo letto ghiaioso della Fornaca (quota 1639 m) e continua a salire sempre in direzione Nord-Ovest fino a quota 1700 m, qui la pendenza aumenta e si piega verso Nord-Est. Giunti presso la semicurva di quota 1745 m, dove la strada taglia un piccolo fosso, a sinistra parte il sentiero segnato n. 7 che subito risale lo stretto e ripido valloncello, direzione Nord-Ovest. La mulattiera sale a mezza costa nel versante Sud-Ovest del Monte Camicia (l´Altare su IGM). In basso, direzione Ovest, si nota il cocuzzolo dove fino a pochi anni fa c´era il Bivacco Lubrano, posto a quota 1768 m, una bufera lo ha distrutto e ora è rimasto solo la base. Girato un costone la via traversa un vallone umido e franoso e più sopra passa accanto a delle sorgenti (Fonte Comune, quota 1900-2000 m circa). Poi, traversa ancora altri valloni tra cui quello della Fornaca (impressionante la vista delle Coste di Sferruccio) e, in fine, con una lunga salita a mezza costa raggiunge il punto più orientale del Vado di Ferruccio quota 2233 m. Si continua lungo la cresta sul sentiero n. 7A aggirando alcune ripide gobbe rocciose e si tocca il punto più occidentale dello stesso Valico, quota 2230 m. Stupendo il panorama su tutto il teramano fino al Mare Adriatico. Da qui si sale un costone di erba e ghiaie fino a una bella conca prativa, quota 2350 m, cosparsa di massi erratici, Piano D´Abruna, circondato dalle incombenti pareti e torri del Monte Prena e i ripidi pendii che scendono verso il teramano. Se la stagione è quella giusta ci sono dei bei prati di Stelle Alpine (Stella Alpina dell’Appennino, Leontopodium nivale (Ten.) Huet, Asteraceae). Dalla conca si sale verso sinistra (Ovest) un ripidissimo sentiero che serpeggia tra le ghiaie, in alto a destra si notano svettanti due torrioni con un masso incastrato che formano un grosso buco dove si vede l’azzurro del cielo, man mano che si guadagna quota questa caratteristica formazione naturale si può ammirare in tutta la sua grandezza e bellezza. Ancora un ultimo ripidissimo strappo, bisogna aiutarsi con le mani, e si esce sulla cresta a sinistra della Croce di Vetta 2561 m (3,45 ore dall’auto). Ora si continua verso Sud-Est in discesa per il ripidissimo tracciato su un pendio breccioso, si evitano, spostandosi a sinistra, dei grossi torrioni, per un paio di tratti ci si aiuta con due corde d’acciaio fisse, si raggiunge una larga sella e si risale dall’altra parte fino a giungere sul Monte Infornace 2469 m - 1,15 ore


Discesa:

come per la salita


Note:

Ottima vista lungo il percorso sul Camicia, Prena, Torri di Casanova e i valloni che scendono dalle guglie circostanti


© VieNormali.it

Via Normale Monte Infornace - Il canalone breccioso chiamato la Canala Via Normale Monte Infornace - Tabella indicativa sulla vetta del Monte Infornace, la quota scritta 2426 m è errata
Il canalone breccioso chiamato la Canala Tabella indicativa sulla vetta del Monte Infornace, la quota scritta 2426 m è errata


Revisione: relazione rivista e corretta il 31/08/2012 dalla redazione di VieNormali.it

  


Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Appennini:



Libri suggeriti sulle Appennini:

Libro 3000 delle Dolomiti


Sud Verticale  Appennino di neve e di ghiaccio Vol. 1  Appennino Bianco - Vol. 1  Appennino Bianco - Vol. 2  Creste d'Appennino  Dog Trekking in Appennino  I 2000 dell'Appennino  Il Terminillo e i Monti Reatini
Ghiaccio d'Appennino  Gran Sasso I Rifugi dell'Appennino Centrale  Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise  Sentieri nel Parco Nazionale Gran Sasso Laga  Parco d'Abruzzo  Carta escursionistica Parco d'Abruzzo  Bambini in Appennino
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> I 2000 dell'Appennino - II° Edizione - Alberto Osti Guerrazzi
           >> Mountain Bike nel Parco d'Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> MTB in Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> Monte Catillo - Monti Lucretili - Monte Navegna - Cervia - Edizioni Il Lupo
           >> Monti della Tolfa - Edizioni Il Lupo
           >> Monti Lepini - Edizioni Il Lupo
           >> Monti Sabini - Giulio Petrucci - Luca Scarnati
           >> Monti Simbruini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Simbruini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monte Genzana e Monte Rotella - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monte Catillo - Monti Lucretili - Monte Navegna - Cervia - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Sabini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Reatini e Terminillo - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Majella - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Velino - Sirente - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Marsicani, Monti della Meta, Valle del Giovenco, Mainarde - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Marsicani
(Parco Nazionale d'Abruzzo) - Edizioni Il Lupo

           >> Carta Monti Ernici - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Altipiani Maggiori d'Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Gran Sasso - Edizioni Il Lupo
           >> Sui sentieri dei Castelli Romani - Edizioni Il Lupo
           >> Ghiaccio d'Appennino
           >> Appennino Bianco - Vol. 1
           >> Appennino Bianco - Vol. 2


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Lixada - Giacca da uomo antivento

Giacca antivento idrorepellente, con morbido e caldo rivestimento interno, per attività invernali all'aperto. Polsini stretti con chiusura a nastro regolabile; collare e cappuccio regolabile e staccabile che garantiscono una doppia protezione contro il vento; 2 tasche zip, 1 tasca nastrata zip esterna, 1 tasca interna per portafoglio, cellulare e altri oggetti di valore.


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer