|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron Provincia: Cuneo Punto di partenza: Colombata (q. 1615 m) - Valle Maira Versante di salita: SE Dislivello di salita: 931 m - Totale: 1862 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La cima del monte Ruissas e´ posta sulla sinistra orografica del vallone di Traversiera,sul lato sinistra orografico della valle Maira.Offre uno splendido panorama sulla alta valle Maira e soprattutto sulle pareti del vicino monte Chersogno.
Si percorre l´intera valle Maira fibo a giungere al centro principale di Acceglio; qui´ si prosegue in direzione di Chiappera e appena oltrepassato il piccolo abitato di Villaro si scolta a destra e si risale oltrepassando alcune borgate ( Oliva,Lausetto e Colombata) fino a giungere ad un ponte che attraversa il torrente.
Si oltrepassa il torrente e su una bella mulattiera si risale il pendio fino a giungere alle grange Serri; qui´ si lascia la mulattiera e si risalgono i bei pendii fino a raggiungere la dorsale ed arrivare al monte Cappel ( 2368 m).Svoltando verso destra si vede la cima del monte Ruissas che si raggiunge risalendo i ripidi pendii.
Come per la salita.
La gita e´ effettuabile anche con sci o racchette, non presenta particolari difficolta´ e offre un bel panorama sulle piu´ belle cime della valle Maira.
![]() ![]() |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |