|
|
|
![]() Cima d'Asta vista da sud |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cima Asta Lagorai Provincia: Trento Punto di partenza: Malga Sorgazza (q. 1430 m) Altopiano del Tesino Versante di salita: S-E Dislivello di salita: 1600 m - Totale: 3200 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: giugno - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Dalla malga seguire la ampia strada forestale sent. 327 nel bosco fino alla teleferica (30') e proseguire dritti per il vallone con larici, salendo per serpentine verso le Laste. Risalire le ripide placche di granito fra cascatelle seguendo il segnavia, fino al Rif. Brentari (2,30 h).
Dal rifugio seguire il sentierino con ometti e segnavia che risale per massi all'intaglio della cresta rocciosa detto Forzeleta, scendere ripidamente sull'altro versante lungo un canale attrezzato con fune metallica fino al nevaio sottostante e per nevai, rocce e gradoni seguendo il segnavia e gli ometti si arriva alla croce di vetta (1,30 h).
Come per la salita.
Splendido ambiente alpino, salita alla cima un po' faticosa, piccozza a inizio stagione.
![]() |
![]() |
Vista da est | Vista da nord |
![]() ![]() |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |