|
|
|
Percorso lungo la cresta di salita e di discesa |
Regione: Lombardia (Brescia)
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale Provincia: Brescia Punto di partenza: Passo del Tonale (q. 1870 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 825 m - Totale: 1650 m Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 3,45 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Cima che costituisce un ottimo punto panoramico verso il ghiacciaio di Presena, la Presanella ed altre cime del gurppo dell'Adamello a sud e del Ortles-Cevedale a nord. Bel percorso con trincee della 1° Guerra Mondiale.
Dal parcheggio nel piazzale sterrato di fronte alla cabinovia che sale al P.so Paradiso seguire la strada sterrata con segnavia n. 63 che sale alla seggiovia sovrastante e quindi alla Malga Negritella. Dalla Malga Negritella si può continuare a seguire la strada sterrata che compie un giro più largo verso destra, o risalire direttamente per la pista da sci a destra del canale che solca la valletta centrale (sx orografica). La pista conduce ad un bel pianoro erboso, da cui per prati senza traccia si risale in direzione della visibile stazione superiore della seggiovia, poco sotto il laghetto di Bleis ancora non visibile. Continuando a salire per prati si raggiunge il laghetto e a sinistra la Bocchetta Serodine.
Dalla bocchetta salire per prati i e traccia verso la sella con la Cima Bleis che si lascia a sinistra (SW) e da qui seguire facilmente la traccia lungo la cresta SW, a tratti ripida e con qualche banale roccetta, fino alla pietraia sotto la cima e quindi in breve all'ometto di vetta con piccola croce di legno. Dal laghetto di Bleis è altrimenti possibile possibile seguire una traccia verso E che raggiunge la cresta SE e seguire brevemente questa verso sinistra fino alla cima.
Come per la salita. E' conveniente continuare la traversata scendendo per le trincee lungo la cresta SE e raggiungere la Cima di Cadi. Da qui scender per la cresta S e tornare al P.so del Tonale. Si compie così una bella traversata dall'alto valore panoramico e storico per la presenza delle trincee dela 1° Guerra Mondiale. Si può interrompere la traversata a metà del percorso di cresta, scendendo verso destra per sentierino e tornare al laghetto di Bleis e al percorso effettuato in salita. La traversata di cresta è facile con buon sentiero e senza difficoltà, solo qualche roccia affiorante da aggirare senza problemi.
In inverno valutare bene lo stato di innevamento per rischio di valanghe. Dalla cima si può facilmente raggiungere anche una seconda elevazione di q. 2731 m e la successiva elevazione della Cima Casaiole a q. 2779 m. Impressionante vista verso NE sulla verticale torre rocciosa della Punta d'Albiolo (q. 2969 m).
La cresta di salita dalla sella con Cima Bleis | Lungo la cresta di salita | La piccola croce sulla cima |
Guarda la panoramica dalla cima: Ultime 20 scalate... Elenco delle scalate... |
||