VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Spiz Gallina - 1545 m


Relazione della salita - Cima n° 954


Foto via normale Spiz Gallina non disponibile Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Venete - Gruppo Col Nudo Cavallo

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Diga di Val Gallina (q. 649 m)

Versante di salita: SW

Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m

Tempo di salita: 6,00 h - Totale: 9,00 h

Periodo consigliato: primavera - autunno

Punti di appoggio: Nessuno, tranne il piccolo baito mezzo distrutto in forcella.
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Difficoltà:   EEA - A - II+ - PD- (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 012 - Alpago-Cansiglio 1:25000
Autore: Foto non presente Valentino S. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 17/05/2009
Data pubblicazione: 19/05/2009
N° di visualizzazioni: 14580
N° voti: 3 - Voto medio: Voto 2 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
7 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

lo spiz Gallina è una delle montagne piu viste,dato che si trova sopra la statale che porta a longorone-cortina ma allo stesso tempo è una isolata,con grandi pareti, e nessun sentiero ufficialmente segnato,esiste qualche bollo,una catena(su un passaggio di terzo) e una traccia che si perde poco sopra la catena.


Accesso:

Dal parcheggio bisogna attraversare la diga all´altezza della prima curva, si lascia il sentiero principale (567) e si sale su per il bosco per tracce di sentiero, fino ad arrivare in forcella (sulla cartina non ha nome, q. 1200m), a sinistra c'è un baito di cacciatori e una traccia da seguire che si addentra nel bosco fino ad arrivare all´attacco segnalato da un ometto.


Descrizione della salita:

Dall´ometto si segue una crestina pr tacce di sentiero si arriva fino sottouna parete, la si costeggia fino ad arrivare dentro una piccola gola dove a sinistra c´è la catena con anelli. Da questo punto inizia l´avventura!!! Noi il passaggio lo abbiamo fatto assicurati con la corda (III) e rinvii sulla catena)... All´uscita del passaggio una traccia porta su terreno esposto (conviene essere assicurati) fino ad un bosco, lo si risale fino a raggiungere un traverso scabroso con assicurazione su alberi. Una volta attraversato su per un pendio di erba, fino ad un piccolo salto, lo si sale direttamente (assicurati) e si traversa su una cengia con alberi esposta verso sinistra, da lì sempre assicurati su per il bosco con salti rocciosi ormai in prossimità della vetta. Sempre assicurandosi ai pini mughi e ai sassi abbiamo attrezzato l´ultimo esposto passaggio che porta in cima.


Discesa:

Come per la salita,non abbiamo fatto doppie tranne dove,ce la catena con l´anello, è un albero sulla cengia dover abbiamo lascito un cordino giallo!!! il rischio di scivolata sull´erba secca è alto,quindi discesa in cordata, assicurandosi agli aberi per avere la massima sicurezza!!!


Note:

Arrivati in cima in 400, noi due e 398 zecche!!! Credo che questo sia il percorso che praticamente seguono i camosci...infatti lungo le zolle era pieno di cacche!!! (Anche in cima) in teoria c´è una via normale piu semplice...ma a vedere dalla cima non si capiva, solo mughi ovunque, nel libro di vetta dal 2006 sono salite 10 persone!!! Da dopo la catena bisogna cercarsi il percorso!!! (Forse trovate il nostro anello di cordino della doppia)


© VieNormali.it


  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:





Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer