VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Mazza di Pichea - 1879 m


Relazione della salita - Cima n° 843


Via Normale Mazza di Pichea
Mazza di Pichea
Regione: Trentino Alto Adige (TrentoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Valvestino

Provincia: Trento

Punto di partenza: Malga Trat (q. 1556 m)

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 323 m - Totale: 646 m

Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 1,30 h

Periodo consigliato: tutto l´anno

Punti di appoggio: Rif. Nino Pernici (q. 1601 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EE - A - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N.71 - Adamello La Presanella - 1:50000
Autore: Matteo P.  Profilo di Matteo P. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 25/04/2007
Data pubblicazione: 07/10/2008
N° di visualizzazioni: 11286
N° voti: 4 - Voto medio: Voto 3 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
12 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

"Alle spalle del rifugio s´elevano le imponenti rocce di Pichèa. Sembrano un fantastico castello merlato destinato ad accogliere abitatori giganti. Torri, pinnacoli, guglie, prodigio di statica, e scherzi inverosimili d´audace eleganza si rincorrono nell´alto del cielo, svolgendo l´intreccio di un portentoso ricamo. É questa forse l’attrattiva più spiccata per chi sale al rifugio". Così il dott. G. Bresciani, in un articolo a commento della costruzione del rifugio Pernici pubblicato sul XXV Annuario S.A.T. nel 1930.


Accesso:

Da Bezzecca, poco prima del lago di Ledro, a sinistra per il paese di Lenzumo, quindi si prosegue verso destra, sempre in macchina, su strada stretta ma buona, seguendo inizialmente il sentiero 403. Sempre dritti fino a malga Trat ove si parcheggia.


Descrizione della salita:

Seguendo il sentiero 403 in 20 minuti si arriva al Rifugio Nino Pernici, si prosegue sulla sinistra lungo il sentiero 420 che passa tra boschetti e prati. Si avanza verso la bella figura rocciosa della Mazza di Pichea. In pochi minuti si è ad un bivio : dritti si prosegue per le creste del Pichea, a destra si stacca il sentierino che sale alla Mazza aggirandola fino alla sua sommità. Nell´ultimo breve tratto (10 metri) c´è una corda fissa che necessita solo un po´ di attenzione fino alla grande croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Una salita dolomitica "tascabile". Zona molto bella e selvaggia, con testimonianze della Grande Guerra lungo il percorso e nel rifugio.


© VieNormali.it

Via Normale Mazza di Pichea - Brevissimo tratto attrezzato Via Normale Mazza di Pichea - Dietro la Mazza, verso la cima Via Normale Mazza di Pichea - Croce di vetta
Brevissimo tratto attrezzato Dietro la Mazza, verso la cima Croce di vetta


Revisione: relazione rivista e corretta il 12/09/2017 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up
SALEWA Ergo Tex
SALEWA Ergo Tex


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer