VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Col della Varda - 2020 m


Relazione della salita - Cima n° 3812


Foto via normale Col della Varda non disponibile Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Prealpi Venete

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Ostaria La Plenta ( q. 1350 m. )

Versante di salita: O-SO

Dislivello di salita: 670 m - Totale: 1340 m

Tempo di salita: 2,5 h - Totale: 5 h

Periodo consigliato: Tutto l'anno

Valle: Val Visdende - Altre cime della Val Visdende
Punti di appoggio: Ostaria La Plenta ( tel. 339 6350632
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Difficoltà:   E - (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N.01 SAPPADA SANTO STEFANO FORNI AVOLTRI 1:25000
Autore: Roberto A.  Profilo di Roberto A. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 13/09/2025
Data pubblicazione: 14/09/2025
N° di visualizzazioni: 9
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Col della Varda si trova all'interno della Val Visdende con accesso da San Pietro di Cadore frazione Presenaio


Accesso:

provenendo da Sappada verso San Pietro di Cadore poco dopo la galleria si volta a destra per la Val l Visdende e si percorre la strada asfaltata fino all'osteria La Plenta ove si parcheggia. Conviene parcheggiare nell'area di pertinenza dell'osteria in quanto il parcheggio pubblico è a pagamento 8 euro


Descrizione della salita:

Dall'osteria si prosegue per la strada sterrata con divieto di transito automobilistico e superato il ponte si volta a sinistra con direzione Malga Chiviot. Si segue lungamente la sterrata che a tornanti sale lungo il fianco orientale dell'area prativa e boschiva dalla quale si intravede verso ovest la sagoma del Peralba. Dopo circa un'ora e 15 si arriva alla Malga Chiviot attualmente chiusa ( q. 1745 m. ). Si volta a sinistra seguendo il sentiero CAI 170 e superando in questo modo la malga che resta sul lato sinistro. Dopo 10 metri dalla malga presso uno spiazzo ad angolo sul quale sono ammucchiati i resti della notevole pulizia di rami di tronchi caduti e di sassi e fango terroso si volta a destra sopra i detriti cercando di individuare una traccia non proprio evidente per la salita al nostro Col della Varda. Si sale ripidamente su un canale di scolo terroso e fangoso su quello che resta del sentiero CAI 172. Dopo 20 minuti si incontra un segnavia CAI su un albero. Si prosegue ripidamente ma a tornanti fino ad un boschetto che va interamente risalito sempre su tracce fino alla cima ampia e molto panoramica ove è presente un suggestivo albero secco molto ramificato. Nella vallata sottostante è ben visibile la Casera Antola di sopra.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Il fianco di salita del Col della Varda è stato molto battuto dal Vaia e la maggior parte degli alberi sono caduti p abbattuti e per questo i vecchi segnavia CAI non esistono più. Ne ho incontrati solo 2.


© VieNormali.it

Foto non disponibile Foto non disponibile Foto non disponibile
panorama dalla cima altro panorama dalla cima attacco del sentiero poco dopo la casera Chiviot


  



Aurore boreali alle Lofoten




Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

EDELRID Shield II
EDELRID Casco da Arrampicata Shield II
Deuter Guide 30
Deuter Guide 30


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer