VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Cima Fourneaux e Punta Sommeiller - 3333 m


Relazione della salita - Cima n° 3809


Foto via normale Cima Fourneaux e Punta Sommeiller non disponibile Regione: Piemonte (TorinoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Ambin

Provincia: Torino

Punto di partenza: Grange della Valle (q.1750 m)

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 1583 m - Totale: 3166 m

Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 10,00 h

Periodo consigliato: estate

Punti di appoggio: Biv. Sigor (q. 2920 m) e Rif. Levi Molinari (q.1850 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EE - (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Autore: Manuela B.  Profilo di Manuela B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 18/08/2025
Data pubblicazione: 10/09/2025
N° di visualizzazioni: 51
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

La punta Sommeiller prende il nome dall´ingegnere che ha progettato il passo del Frejus, ed è una splendida vetta posta tra i passi di Fourneaux ed il Colle Sommeiller, che è il valico alpino più alto d´Europa interamente carrozzabile con 4x4 (partendo però dal Rifugio Scarfiotti, non dal Levi Molinari). Cima Fourneaux (3207 m), Punta Sommeiller (3333 m).


Accesso:

Occorre seguire le indicazioni per il Rifugio Levi Molinari, sito in Grange della Valle, dopo l'abitato di Eclause, per stretta ma interamente asfaltata strada di montagna, che in circa 8K conduce a Grange della Valle, ove vi è un comodo parcheggio sulla ns sx, con cartelli indicatori, ove termina anche l´asfalto. Volendo è anche possibile continuare brevemente lungo la sterrata, cercando posteggi nei vari slarghi adiacenti la strada (si recuperano 10 minuti a piedi, nulla di che).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si prosegue quindi sulla mulattiera, passando la casa di una diga, seguendo le indicazioni per il Rifugio Levi Molinari. Qui seguiamo le indicazioni per Bivacco Sigot (4H), alle spalle del rifugio, lungo un ben segnato sentiero, inizialmente su percorso tra larici, sino a portarsi in una zona un pò più aperta ove troviamo una croce in memoria di un miliare. Una volta terminata la zona boschiva siamo alla base della Cima delle Monache, che vediamo davanti a noi e detto sentiero ci conduce nei pressi del praticamente inesistente Lago delle Monache. Seguiamo sempre i chiari bolli e sentiero, e dopo un tratto a mezza costa, l´ambiente si apre sulla splendida conca pietrosa e diviene tipico dell´alta montagna. Pieghiamo leggermente vs sx, seguendo sempre i bolli, risalendo per sentiero a tornanti sino a pervenire al Bivacco Sigot, che sino all´ultimo non è visibile, si vedono solo dei pali lungo il sentiero. Proseguiamo dritti, perdendo qualche metro di quota e seguendo sempre i bolli sino ad entrare nella conca pietrosa ove alla ns sx vediamo il piccolo lago Galambra, proprio sotto l´omonima cima, anch´essa alla ns sx. Il sentiero ora rimonta il pietroso pendio davanti a noi, che conduce al Passo Fourneuax Meridionale. Da qui pieghiamo a dx, seguendo i cartelli e percorrendo il facile e panoramico crinale, scendendo poi leggermente sino al Passo Fourneaux Settentrionale. Proseguiamo e passiamo splendidi pinnacoli di roccia gialla e giungiamo infine alla prima cima, quella dei Fourneaux, con una semplice digressione a sx, dopo i bei pinnacoli. Da qui di vede già molto bene il tracciato per salire alla meta successiva, la Sommeiller. Riprendiamo quindi la salita, per comoda traccia sino alla vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Splendida salita, con ambienti rocciosi unici. Non presenta difficoltà alpinistiche, in quanto tutto percorso su sentieri sempre evidenti e ben segnati, non si necessita di usare le mani in nessun passaggio. Va tuttavia detto che è un´escursione impegnativa in termini di tempo, km e dislivello (quello reale, con qualche sali scendi, diventa di circa 1700mt). Occorre quindi mettere in conto un´intera giornata di cammino.


© VieNormali.it


Revisione: relazione rivista e corretta il 12/09/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Aurore boreali alle Lofoten



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

EDELRID Shield II
EDELRID Casco da Arrampicata Shield II
Deuter Guide 30
Deuter Guide 30


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer