|
|
|
![]() |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Udine) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Giulie - Gruppo Montasio Provincia: Udine Punto di partenza: Da Sella Nevea ( q. 1189 m. ) si scende sulla statale per Cave del Predil Versante di salita: S-SE Dislivello di salita: 1060 m - Totale: 2120 m Tempo di salita: 3 h - Totale: 5,3 h Periodo consigliato: Estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Vetta Bella è una cima isolata e staccata dagli altri gruppi che la contornano , Cima piccola della Scala, Cima delle Cenge, Cima del Vallone, Cima Alta di Rio Bianco, Cima di Riofreddo, Cime delle Rondini
Dopo circa 10 km di discesa da Sella Nevea verso Cave del Predil quando la strada affianca il Rio del Lago all´incirca a quota 989 metri si parcheggia sul lato destro. Sul lato sinistro il cartello segnavia CAI 625 indica la direzione al Rifugio Brunner (q. 1432 m. ), al Bivacco CAI di Gorizia, al Rifugio Corsi, e a Sella Nevea.
Superata l´area di parcheggio a pagamento si parcheggia nei pochi spazi disponibili. Si sale al Rifugio Brunner e si prosegue sul lato destro. Dopo pochi metri presso un bivio un piccolo cartello bianco evidenzia la scritta Vetta Bella. Si prende questo sentiero inizialmente nel bosco. Dopo 30/40 minuti il sentiero si fa via via più ripido ed inizia a correre su erba e roccette. Dopo 40 minuti, passato un tratto eroso si arriva al punto cruciale dove una rampa verticale di circa 10 metri richiede l´uso delle mani. Superata la rampa il sentiero bollinato in rosso corre ora su sfasciumi e piastre inclinate di roccia liscia per superare le quali occorre aggrapparsi ai mughi laterali. In queto modo si sale di quota fino ad un salto detritico che si supera agevolmente. Si sale ora su lastre e roccette intrise di insidioso ghiaino friabile pericoloso specialmente in discesa. Dopo circa un´ora dal Rifugio il sentiero viaggia su prato misto a roccette alternando tratti ripidi al altri che salgono a tornanti su erba e sassi Dopo un´ora e trenta si intravedono le rocce sommitali disposte in modo simmetrico. Il sentiero aggira sulla destra il vuoto del salto di sinistra e conduce infine sulla cima vera e propria dove un minuscolo libro firme è inservibile in quanto bagnato dalla pioggia ( q. 2049 m. ). Si scende per pochi metri alla seconda cima per fotografare lo stupendo panorama a 360 gradi.
Come per la salita.
Fino al Rifugio Brunner la salita è per tutti. Il sentiero bollinato che parte dal Brunner fino alla cima è per escursionisti esperti con nozioni di arrampicata su roccia e ben allenati.
![]() |
![]() |
![]() |
panorama dalla cima | rampa verticale da scalare | Rifugio Brunner |
![]() ![]() |
||