VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Corni Setteventi - 2208 m


Relazione della salita - Cima n° 3183


Via Normale Corni Setteventi

I Corni Setteventi visti da sotto la Punta Setteventi
Regione: Lombardia (BresciaItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini

Provincia: Brescia

Punto di partenza: Goletto del Giogo della Bala (2129 m)

Versante di salita: NW

Dislivello di salita: 100 m - Totale: 200 m

Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 2,00 h

Periodo consigliato: estate - autunno

Valle: Val Trompia - Altre cime della Val Trompia
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Difficoltà:   EE - I+ - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 103 - Le Tre Valli Bresciane - 1:50000
Autore: Roberto C.  Profilo di Roberto C. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 23/09/2018
Data pubblicazione: 25/09/2018
N° di visualizzazioni: 2315
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

I Corni Setteventi sono una successione di torrioni rocciosi ricoperti di erba che collegano il Pizzo Mortaio (2184 m) alla Punta Setteventi (2250 m), lungo la strada che collega il P.so Maniva al P.so Croce Domini, in alta Val Trompia. Breve e facile itinerario di cresta che porta a superare le varie elevazioni lungo una stretta ma intuibile traccia dei sentieri di arroccamento della Grande Guerra.


Accesso:

Il punto di partenza è il Goletto del Giogo della Bala (2129 m), un ampio spiazzo lungo la strada fra P.so Maniva e P.so Croce Domini appena sotto la P.ta dell'Auccia (solo in assenza di neve, in inverno si deve partire dal Rif. Bonardi).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio risalire per erba e terriccio il dosso innominato a destra del valico (a sinistra c'è il Pizzo Mortaio), da cui scendere per ampia dorsale erbosa fino alla sella dove inizia la cresta nord dei Corni Setteventi (si può giungere qui anche direttamente seguendo il sentiero che attraversa i prati). Risalire la cresta per evidente traccia nell'erba con qualche roccione affiorante e, senza alcuna difficoltà, raggiungere il paletto di legno sui massi squadrati sulla cima del 1° corno. Non proseguire per la cresta rocciosa ma aggirarla a destra per cengia erbosa fino al 2° corno praticamente in orizzontale. Qui un alto salto verticale sbarra la strada: scendere a sinistra sul versante NE per pendio di zolle fino alla sottostante sella con cartello di divieto di caccia, da cui si prosegue di nuovo sul lato ovest per cengia erbosa fin dove termina, quindi risalire a sinistra per zolle erbose tornando in cresta e raggiungendo il 3° corno con un altro paletto di legno. Si scende per ripido pendio di zolle erbose e una breve rampa-canale di roccette ed erba (attenzione all'erba scivolosa) fino alla selletta con il 4° corno. Da qui si scende di poco verso destra e si attraversa il pendio di erba verso sinistra, per poi risalirlo fra rocce affioranti, aggirare a destra una paretina di blocchi rocciosi e, sempre per ripida erba con roccioni affioranti, raggiungere la cima del 4° corno.


Discesa:

Dalla sommità dell'ultimo corno si può scendere per l'opposta cresta fra i vari roccioni affioranti (traccia gialla nella foto, attenzione) o tornare alla sella con il penultimo corno (traccia rossa nella foto, attenzione all'erba scivolosa) e quindi raggiungere il sentiero sottostante e la carrareccia militare segnalata CAI che porta alla Punta Setteventi (andando a sinistra) o al punto di partenza (andando a destra), passando per massi crollati e con una breve risalita che riporta sotto cresta in modo da evitare di scendere nell'ampia conca prativa sotto i Corni e tornare al Goletto del Giogo della Bala restando in quota.


Note:

I punti più esposti e i salti rocciosi vengono aggirati dalla traccia, l'unica difficoltà sta in alcuni ripidi tratti di erba estremamente scivolosa anche se asciutta o secca, in cui prestare la massima attenzione, in ogni caso in genere ben gradinata. In presenza di neve diviene un percorso alpinistico.


© VieNormali.it

Via Normale Corni Setteventi - I Corni Setteventi visti dal Goletto del Giogo della Bala
Via Normale Corni Setteventi - La sella sotto il 1° corno
Via Normale Corni Setteventi - Il paletto sul 3° corno
I Corni Setteventi visti dal Goletto del Giogo della Bala La sella sotto il 1° corno Il paletto sul 3° corno

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 25/09/2018 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up
SALEWA Ergo Tex
SALEWA Ergo Tex


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer