VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Pizzo di Goredo - 1842 m


Relazione della salita - Cima n° 3119


Via Normale Pizzo di Goredo

Il Pizzo di Goredo dalla cresta SSW del Pizzo Cornagiera
Regione: Lombardia (LeccoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie

Provincia: Lecco

Punto di partenza: Intróbio, Loc. Ponte dei Ladri (q. 1080 m)

Versante di salita: W

Dislivello di salita: 762 m - Totale: 1524 m

Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h

Periodo consigliato: maggio - ottobre

Valle: Valsassina - Altre cime della Valsassina
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Difficoltà:   E (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 105 - Lecco Valle Brembana 1:50000; GLOBALMAP - Le Grigne Resegone di Lecco e Legnone 1:35000; CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 287 - Menaggio 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 26/04/2018
Data pubblicazione: 29/04/2018
N° di visualizzazioni: 4113
N° voti: 3 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
4 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Modesto panettone erboso tra il Pizzo Cornagiera e la Cima d’Agrella, in prossimità di quest’ultima. Rappresenta comunque un nodo orografico di una certa importanza, dato che a NW di esso si stacca la dorsale che va a formare la Cima d’Olino e il Cimone di Margno. Di per sé l’ascesa non è molto gratificante, meglio abbinarla a quella del Pizzo Cornagiera per la cresta SSW o a quella della Cima d’Agrella per la cresta N.
Su diverse carte la cima non è né nominata né quotata.


Accesso:

Percorrendo la superstrada Lecco-Colico, o viceversa, si esce allo svincolo di Bellàno e si prende la strada per la Valsassina. Si oltrepassano gli abitati di Taceno, Cortenova e Primaluna. Si giunge così al cartello di inizio paese di Intróbio, esattamente cinquanta metri dopo il cartello, sulla sinistra della strada c’è lo stabilimento di formaggi Ciresa. Di fianco allo stabilimento si imbocca la via alla Cascata che riporta anche un cartello per Valbiandino. Dopo cento metri da questo primo incrocio, si svolta a destra, entrando nella via ai Forni. Anche qui si percorrono un centinaio di metri e poi si svolta a sinistra, per la via alle Ville e Valbiandino (tutti i cartelli sono in loco). Si prosegue per alcune centinaia di metri, fino ad un cartello che indica il divieto di transito, ma di norma è concesso salire con l’auto fino al Ponte dei Ladri (q. 1080 m). Proseguiamo quindi lungo la stradina che alterna tratti con il fondo cementato con altri strerrati. Ad ogni modo bisogna prestare attenzione, in quanto il fondo è abbastanza sconnesso. Nel prosieguo si attraversa un primo ponte e si risale ora per un buon tratto la valle sulla destra orografica, fino a raggiungere la nostra prima meta, il Ponte dei Ladri. Si parcheggia negli ampi spiazzi presenti prima del ponte.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio retrocediamo sulla stradina dalla quale siamo arrivati e dopo 50 metri incrociamo un primo sentiero che sale verso monte. Il cartello indica Baite della Scala h 1.00, Bocca di Biandino h 1.20 e Madonna della Neve h 1.45, ovviamente lo tralasciamo e retrocediamo ancora in leggera discesa per altri 50 metri. Giungiamo così ad un incrocio, sulla destra (verso monte) si stacca una carrareccia inizialmente con il fondo cementato, poi sterrato. Imbocchiamo questa stradina e dopo circa 70 metri dall’incrocio, l’abbandoniamo e prendiamo a destra il sentiero segnalato da un cartello del CAI con segnavia 52, che riporta Alpe Agoredo h 1.30.
Saliamo quindi nel bosco, con numerose svolte e per un lungo tratto, sempre sul versante destro orografico. Il sentiero è sempre ben marcato e segnalato da bandierine di colore rosso-bianco-rosso. Giungiamo così alla Baita Goredo. Il sentiero prosegue poi traversando a mezzacosta il versante orientale della Cima d’Agrella e più avanti conduce al promontorio sopra il quale si trova la spianata dell’Alpe Agoredo (q. 1826 m).
Abbiamo ora diverse possibilità di salire al Pizzo di Goredo, prendiamone in considerazione almeno un paio. La prima è di salire alle spalle dell’Alpe, in direzione W, per ripidi prati e in pochi minuti si arriva in cima. La seconda è di salire lungo la dorsale S. In questo caso, quando il sentiero si approssima alla sella che divide la Cima d’Agrella dal Pizzo di Goredo, si abbandona la traccia che conduce all’Alpe Agoredo (distante un centinaio di metri) e si sale lungo la predetta dorsale, senza difficoltà, fino in cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Le immagini delle relazioni: Pizzo Cornagiera - cresta SSW e Cima d'Agrella - cresta N, possono fornire utili indicazioni.


© VieNormali.it

Via Normale Pizzo di Goredo - In salita
Via Normale Pizzo di Goredo - Uno sguardo all’indietro salendo al Pizzo di Goredo
Via Normale Pizzo di Goredo - Panorama di vetta verso NNE
In salita Uno sguardo all’indietro salendo al Pizzo di Goredo Panorama di vetta verso NNE

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 02/05/2018 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness
CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer