VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Monte Due Mani - da Ballabio - 1666 m


Relazione della salita - Cima n° 2843


Via Normale Monte Due Mani - da Ballabio

Monte Due Mani ripreso dall´ultimo tratto della cresta di salita
Regione: Lombardia (LeccoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Resegone

Provincia: Lecco

Punto di partenza: Ballabio (q. 661 m)

Versante di salita: W-SW

Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m

Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,40 h

Periodo consigliato: primavera - autunno

Valle: Valsassina - Altre cime della Valsassina
Punti di appoggio: Biv. ad igloo in cima (q. 1666 m), Biv. Emanuela (q.1260 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 105 - Lecco e Valle Brembana 1:50000
Autore: Irene G.  Profilo di Irene G. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 28/12/2015
Data pubblicazione: 29/12/2015
N° di visualizzazioni: 46103
N° voti: 24 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
28 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Cima poco frequentata, probabilmente oscurata dalle più rinomate Grigne e Resegone, il Monte Due Mani offre una piacevole salita e un fantastico panorama. I suoi pendii sono per lo più erbosi, puntellati qua e là da torrioni rocciosi. L´itinerario qui proposto rappresenta una valida alternativa a quello che parte da Culmine di S. Pietro, ed è indicato per chi volesse percorrere una via normale ma con un dislivello maggiore.


Accesso:

Dalla Milano-Lecco prendere l´uscita per la Valsassina e raggiungere il paese di Ballabio. Qui, alla rotonda, proseguire in direzione per Barzio e Pasturo. Dopo circa 400/500 metri, sulla destra, vi è una pensilina del bus con a lato dei parcheggi dove lasciare l´auto.


Descrizione della salita:

Qualche metro prima del parcheggio imboccare la stradina asfaltata con segnavia n°30 e indicazioni "Bertena - Monte Due Mani". Al termine delle case comincia il sentiero che, mai ripido, conduce alla baita privata del Bertu e del Peppo (q. 1050 m e poco più di mezz´ora dalla partenza). Dopo averla oltrepassata il sentiero si divide in due: tralasciare sulla destra le indicazioni per il Bivacco Emanuela, quindi svoltare a sinistra (sempre segnavia n°30). Il sentiero, dopo un traverso piuttosto pianeggiante, diviene via via sempre più ripido e stretto, permettendo di guadagnare dislivello più velocemente (fare attenzione in caso di sentiero bagnato e/o ghiacciato). Si raggiunge così una bocchetta erbosa, dalla quale è già ben visibile la vetta. Svoltare decisamente a sinistra, percorrendo il dossone erboso che, in breve, conduce alla cresta. Proseguire lungo la cresta a tratti erbosa e a tratti più rocciosa (bolli blu) fino alla cima con grande croce e bivacco ad igloo. La cresta non presenta particolari difficoltà, basta solo prestare attenzione in un paio di passaggi un poco esposti.


Discesa:

Abbiamo due possibilità: come per la salita oppure, concatenando un piacevole giro ad anello, seguire il sentiero n. 34. Dalla vetta scendere fino ad un bivio, qui imboccare il sentiero che si stacca sulla destra. Il percorso si sviluppa quasi interamente lungo il filo di cresta o poco sotto, ricalcando l´ultimo tratto della via ferrata. La maggior parte dei passaggi più esposti sono protetti e facilitati grazie alla presenza di catene. Giunti a dei segnavia, piegare a destra e percorrere il ripido pendio erboso fino al Bivacco Emanuela (q. 1260 m). Dal bivacco il sentiero diventa più pianeggiante e, con un traverso, riconduce alla baita privata. Da qui come per la salita.


Note:

Tempi di percorrenza, dislivello e difficoltà si riferiscono al giro ad anello completo. La cresta di discesa è consigliabile percorrerla in assenza di neve.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Due Mani - da Ballabio - Nei pressi della baita privata
Via Normale Monte Due Mani - da Ballabio - Dossone erboso che conduce alla cresta
Via Normale Monte Due Mani - da Ballabio - Nei pressi dei segnavia al termine della cresta di discesa
Nei pressi della baita privata Dossone erboso che conduce alla cresta Nei pressi dei segnavia al termine della cresta di discesa

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 08/01/2016 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up
SALEWA Ergo Tex
SALEWA Ergo Tex


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer