|
|
|
![]() |
Regione: Piemonte (Torino) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Graie - Gruppo Beaufort Provincia: Torino Punto di partenza: Vallo Torinese - Cappella di San Rocco Versante di salita: E Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h Periodo consigliato: primavera/autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Passo della Croce collega la Valle Ceronda e Casternone con le Valli di Lanzo. In vetta è presente una croce metallica ( illuminata di notte grazie ad un pannello fotovolt.) e la statua di una Madonnina. Sul passo -vicino alla croce ed alla madonnina -è stato costruito un bivacco in legno ( non chiuso da due lati) di circa 4,00 mt. x 2,00 con tavolo e panche. Libro di vetta. Splendida vista sulla sottostante pianura torinese e sulle vette delle valli di Lanzo.
Percorrendo la strada a scorrimento veloce che da Torino posta a Lanzo Torinese deviare a sini stra verso il Comune di Fiano e , quindi, Vallo Torinese. Di fronte la chiesa indicazioni per la Cappella di San Rocco punto di partenza.
Dalla Cappella (parcheggio antistante) seguire la carrozzabile sterrata che costaggia una vasca circolare per l´acqua fino alla devizione per il Passo della Croce in prossimità di una piccola costruzione dell´acquedotto. Da quì in avanti ci si immette nel sentiero sempre ben segnato che porta direttamente al Passo
Come per la salita.
Si tratta di un buon allenamento nei periodi intermedi o con tempo non dei migliori. 20 cm di neve al Passo il 12 ottobre 1013.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness![]() |
CT Serie Friend![]() |