|
|
|
|
A sinistra Il Pizzo Cassana, a destra la Punta Cassana, da SW |
Regione: Lombardia (Sondrio) Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Cassana Provincia: Sondrio Punto di partenza: Livigno (SO), località Ponte Calcheira (q. 1859 m) Versante di salita: SW-NW-SE Dislivello di salita: 1330 m - Totale: 2660 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
È sicuramente una delle più belle escursioni che si possono
effettuare nei dintorni di Livigno. Dalla Bocchetta Alta del
Saliente, che è il punto più basso della cresta di collegamento
fra la Punta e il Pizzo Cassana, è quasi d´obbligo raggiungere
entrambe le vette. A destra si arrampica la bella e affilata cresta
che conduce in vetta al dente calcareo della Punta,
a sinistra si sale verso il Pizzo, che è il più alto, seguendo la sua
cresta elementare. Una traversata dal fascino particolare, in un
deserto d´alta quota di colore ocra, dove nel mezzo spicca
una perla azzurra, il laghetto di quota 2853 m.
Da entrambe le vette si gode un panorama bellissimo, in
particolare dal Pizzo, sulle selvagge e poco conosciute montagne
che attorniano il Lago di Livigno.
Dettagli della salita nella fotoscalata.
Dalla zona N di Livigno si segue la strada che conduce in Val Federia, fino alla località di Ponte Calcheira, dove vige il divieto di transito alle automobili.
Da Ponte Calcheira ci si incammina sulla strada che risale la sinistra
idrografica della valle. La si segue per poco più di 3 km, fino all´incrocio segnalato con la
stradina che sale verso destra al Rifugio di Cassana (Rifugio TCI
sulla CNS). La stradina sale con numerosi tornanti sui
ripidi pendii erbosi fino al rifugio citato a (q. 2601 m).
Proseguendo poi sul sentiero, si traversa a destra e in breve
si sale al Passo di Cassana (q. 2694 m, Pass Chaschauna sulla CNS). Dal passo si rimonta l´ampio dorso erboso di confine, verso NE,
fino all´ometto di (q. 2788 m). Si segue ancora la cresta per
un breve tratto, fino ad individuare un sentierino, in territorio svizzero,
che taglia a mezzacosta tutto il versante W della
Punta Cassana.
Si segue questa traccia su sfasciumi e colate di detriti, in direzione della sella fra le 2 cime, la Bocchetta
Alta del Saliente (q. 2896 m), non nominata sulla CNS, che viene
raggiunta con fatica su terreno ripido.
Dalla bocchetta si sale verso destra alla Punta Cassana. All´inizio la cresta NW
è facile ma la parte mediana diventa ben presto stretta e affilata, un risalto esposto può essere aggirato sul ripido pendio di destra (salendo). Poi si riprende la cresta e si prosegue fino alle rocce del torrino di vetta.
Quest´ultimo viene superato, con brevi passaggi di I°+, per un canaletto situato poco a sinistra del filo di cresta. In breve
si arriva in vetta alla Punta Cassana (q. 3007 m), dove c´è una piccola croce.
Ridiscesi alla Bocchetta Alta del Saliente, si segue la larga e facile cresta SE che
conduce in vetta al Pizzo Cassana (q. 3070.7 Piz Chaschauna sulla CNS). Dalla vetta della
Punta a quella del Pizzo prevedere circa 45 minuti.
Come per la salita.
|
|
|
| Il Pizzo Cassana, dalla vetta della Punta Cassana | Sulla cresta della Punta Cassana | La Punta Cassana, dalla vetta del Pizzo Cassana |
|
|
||
|
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up
|
SALEWA Ergo Tex
|