VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Tschima da Flix - 3300 m


Relazione della salita - Cima n° 1616


Via Normale Tschima da Flix
La Tschima da Flix
Regione: Estero (EsteroSvizzere

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Estere Svizzere

Provincia: Estero

Punto di partenza: Tigias all´Alp Flix (q. 1975 m)

Versante di salita: W-SW

Dislivello di salita: 1330 m - Totale: 2660 m

Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h

Periodo consigliato: estate

Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Difficoltà:   EE - A - I - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1256 - Bivio 1:25000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 07/08/2010
Data pubblicazione: 25/08/2010
N° di visualizzazioni: 6232
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

La Tschima da Flix fa parte del Gruppo del Piz d´Err ed è situata in Engadina, a N del Julierpass. Nella stagione dello scialpinismo, grazie alla facilità di accesso, è molto frequentata sia da E dalla capanna Jenatsch in Val Bever sia dallo Julierpass. Da W, dove si svolge la nostra salita, si presenta come una bella piramide regolare che domina il vasto altopiano dell´Alp Flix. Da questo versante la morfologia del terreno non è molto adatta alla pratica dello scialpinismo ma la cresta SW del Piz d´Agnel permette di raggiungere facilmente (F), in condizioni normali, la Fuorcla da Flix (q. 3065 m). Il successivo dorso S della vetta non presenta alcuna difficoltà (EE). Va precisato che l´intenzione era di effettuare la traversata Tschima da Flix - Piz Calderas ma la neve alta e il clima invernale, ache se era il 7 agosto, hanno reso la salita alla prima vetta una vera avventura e sconsigliato la traversata.


Accesso:

Dal passo del Maloja si prosegue fino a Silvaplana, si attraversa lo Julierpass, si scende a Bivio e si prosegue fino a Sur dove una stradina conduce all´Alp Flix e al parcheggio a pagamento in località Tigias.


Descrizione della salita:

Dal posteggio si prosegue sulla stradina che in breve conduce a Tigias. La partenza del sentiero non è segnalata, ma non è difficile da individuare, bisogna raggiungere il ponticello sull´Ava da las Tigias senza però attraversarlo, il sentiero ha inizio esattamente lungo la destra idrografica del torrente, davanti alle 2 stalle, aggira poi la casa attigua e attraversa il torrente ad un ponticello successivo (vedi foto scalate). Il sentiero, ora segnalato, prosegue esclusivamente sulla sinistra idrografica del torrente e sale gradatamente in direzione E, fino a giungere a (q. 2400 m) all´inizio del Plang Lung. Si procede ora verso SE, su tracce di sentiero segnalato, e in breve si raggiungono le chiare rocce calcaree di Giond´ Alva. Si entra quindi nell´alta Val Savriez e, sempre verso SE, si attraversa il pianoro con le pozze di (q. 2547 e 2540 m). Seguendo le tracce si sale l´evidente pendio che conduce sul dorso della cresta SW del Piz d´Agnel. Si sale lungo la cresta, verso NE, aggirando prevalentemente a destra le varie asperità. Quando la cresta termina e diventa un´ampio pendio, si traversa verso sinistra, si sale un canaletto (ometti) e in breve si giunge alla Fuorcla da Flix. Seguendo ora l´ampio crestone, senza difficoltà, si giunge in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La cassa automatica per il pagamento del posteggio si trova in prossimità dell´incrocio di (q. 1913 m). Dalla Fuorcla da Flix, per il versante NW, si può facilmente (EE) raggiungere la vetta del Piz d´Agnel in mezz´ora di cammino.


© VieNormali.it

Via Normale Tschima da Flix - Sulla cresta che precede la Fuorcla da Flix Via Normale Tschima da Flix - Aggiramento sulla cresta SW del Piz d´Agnel Via Normale Tschima da Flix - In vetta
Sulla cresta che precede la Fuorcla da Flix Aggiramento sulla cresta SW del Piz d´Agnel In vetta


Revisione: relazione rivista e corretta il 01/01/2012 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Scalata fotografica Guarda la fotoscalata di Tschima da Flix
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer